Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] dal 1749 sono 20. Il governo era di nome nella Landsgemeinde, cioè nell'assemblea di tutti gli elettori di età superiore ai 16 anni (dal 1803, ad essa da singoli interessati. L'autorità legislativa e la suprema autorità giudiziaria erano nel Gran ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] esecuzione della Convenzione sui Diritti del fanciullo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU il 20 novembre 1989 (v. 2316 del 1934 (vigilanza sull'applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari per la protezione della maternità e ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] la tradizione a opera del re Servio Tullio, l'ordinamento dell'esercito fu riportato in un'assemblea popolare con funzioni elettorali e legislative, che si riunì come l'esercito nel campo Marzio e fu detta comizio centuriato. Del comizio fecero ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] Esso è un organo permanente, che agisce come delegato dell'Assemblea generale, e delega a sua volta il suo potere esecutivo dai vescovi di Urgel né dai prefetti francesi, potestà legislativa sebbene esso qualche volta abbia voluto esercitarla. Altre ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] per il C. con una duplice funzione: consultiva in materia legislativa e giurisdizionale in materia amministrativa. Con decreti del 10 luglio N.U., la questione congolese fu discussa dall'Assemblea generale, che il 19 settembre adottò una risoluzione, ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] una salda organizzazione militare, d'una unificazione legislativa culminante in un tribunale federale, ecc. infuori dell'Austria e degli altri aequi con quattro voti; nell'assemblea ristretta (regni), gli undici grandi stati avevano ciascuno un voto, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5) è stato approvato dall'Assemblea Costituente il 31 gennaio 1948. Dato che l'Italia, con l degli enti pubblici locali.
La regione ha potestà legislativa esclusiva in materia di: ordinamento degli uffici ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] in modo da riservare a Zanzibar un'autonomia legislativa e amministrativa, nonché un'adeguata rappresentanza negli fra l'altro, attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] , e fra la diarchia e la gerusia, nella presidenza dell'assemblea popolare (ἀπέλλα), che dai re, continuamente occupati in guerra, stipulazione dei trattati; e a partecipare all'attività legislativa, presentando i progetti di legge all'approvazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] fra la legge generale dello stato e quella della regione nella Sicilia e nella Sardegna: nella prima l'assemblea regionale ha legislazione esclusiva su varie materie, fra le quali le acque pubbliche, in quanto non siano oggetto di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...