Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] contraddizione, gli esegeti hanno creduto di poter distinguere tra l'allegoria nazionale, concepita dall'assembleacostituente perché fosse il fondamento del potere (sovranità nazionale), e il popolo così come lo concepiva Rousseau, ossia un'accolta ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all’Assembleacostituente romana e fu tra i fautori della proclamazione della Repubblica. Pallavicino e di Daniele Manin, entrò nella Società nazionale italiana ed ebbe il primo colloquio segreto con Cavour ...
Leggi Tutto
Corbino, Epicarmo
Economista e politico (Augusta 1890 - Napoli 1984). Docente di economia a Napoli dal 1923, fu ministro dell’Industria e Commercio durante il governo Badoglio (1944) e ministro del Tesoro [...] ). Esponente del partito liberale, fu membro della Consulta nazionale, dell’Assembleacostituente e deputato nella prima legislatura. Fu inoltre presidente del Banco di Napoli (1959-65) e socio nazionale dei Lincei (1963). Fra le sue opere: Economia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] capo provvisorio dello Stato, si avviavano i lavori dell'Assembleacostituente, rendendosi inevitabile la formazione di un nuovo governo che quel progetto, con il voto contrario dell'Assembleanazionale francese, nell'agosto del 1954, pochi giorni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] con un compromesso. Anziché raccomandare la convocazione di un'Assembleacostituente, come fu proposto dai federalisti, il Congresso suggerì un'assemblea composta da membri dei parlamenti nazionali per lo studio delle prospettive e delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dotarsi di statuti originali, soprattutto durante l'attiva fase costituente degli anni 1970-1972. In realtà le regioni più innovatrici regionali sono presieduti da un deputato dell'Assembleanazionale e che i senatori detengono 39 presidenze di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] lodare, il 19 maggio, il nuovo regolamento dell'Assembleanazionale francese, né di valutare realisticamente, il 23 maggio, federativo, come pure al progetto democratico della o delle assembleecostituenti.
Di fronte all'accordo fra i due imperatori, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . L'organizzazione unitaria resse naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello successivo. In preparazione delle erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assembleanazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , pp. 136-140).
Frattanto nelle elezioni del 2 giugno 1946 era stato eletto, nel collegio unico nazionale, deputato all'Assembleacostituente. L'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania (manterrà tale ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] forza di uno Stato italiano costituito..., un simbolo nazionalecostituente"; nel 1857 si espresse in favore del rafforzamento piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. 1859 l'Assembleanazionale delle Province modenesi, che il 21 aveva votato l'unione ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...