ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] Bologna alla Costituente romana nel 1849 votò contro la proclamazione della Repubblica Romana. In seno all'assemblea si batté : eletto il 28 agosto deputato per Bologna all'Assembleanazionale dei popoli della Romagna, il 6 settembre partecipò all ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] riprese il tema delle riforme istituzionali, già ampiamente trattato all’Assembleanazionale della DC del 1981, nel quale auspicava, tra l’altro, una stagione costituente, avvertendo che «molte, troppe cose, vecchie e attuali, spingono alla ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] del loro orientamento politico, schematicamente individuabili nella "nazionalità" in quanto "fonte di speciali diritti" e nella "sovranità del popolo".
Con lo scioglimento dell'Assembleacostituente di Fraticoforte ed il ritorno dei deputati nei ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] caso il liberale Aldo Bozzi osservò che i lavori della Costituente furono dominati dal complesso del tiranno: quello morto e e quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assembleanazionale coincidono, il presidente assume il ruolo di vera ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] serie di disposizioni del regolamento dell’Assembleanazionale, la Corte costituzionale italiana ha escluso una maggioranza assai ristretta nell’altro).
In sede di Assembleacostituente era stato peraltro deciso di differenziare la durata ordinaria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'AssembleaCostituente a Roma (1849), schierandosi [...] quale fu eletto deputato e segretario dell'Assembleanazionale raccolta a Bologna, e poi nominato ministro del partito democratico si dimise. Eletto (1849) deputato dell'Assembleacostituente, si pronunciò contro la repubblica, e quando questa fu ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), quindi all'Assembleanazionale francese (1946-58), nel 1948 lasciò il partito socialista per fondare il Bloc démocratique sénégalais. Fautore di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Mirecourt, Vosgi, 1818 - Parigi 1898); fu deputato alla Costituente nel 1848, ministro del Commercio e dei Lavori Pubblici nel 1848-49 e nel 1851; fu più tardi uno dei capi del [...] É. Ollivier fu ministro delle Finanze (1870). Uomo di destra, sotto la rerza Repubblica (in essa fu presidente dell'Assembleanazionale, 1871, ministro dell'Interno, 1875-76, e dal 1876 senatore inamovibile) avversò i repubblicani e sostenne il Mac ...
Leggi Tutto
Repubblicano francese (Montbrison, Loire, 1808 - Parigi 1883). Membro dopo il 1830 dei club repubblicani di Parigi, partecipò nel 1839 al tentativo insurrezionale di A. Blanqui e di A. Barbès e fu imprigionato [...] in varî dipartimenti all'avvento della repubblica del 1848 come commissario governativo, deputato all'AssembleaCostituente e alla Legislativa (1849), fu in esilio sotto l'impero di Napoleone III; nel 1871 divenne deputato all'Assembleanazionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montauban 1803 - ivi 1879), deputato (dal 1834), membro nel 1848 della Costituente, poi della Legislativa, fu ministro dell'Interno dal 20 al 30 dicembre dello stesso anno. Si oppose [...] al colpo di stato napoleonico del 1851. Lasciò la vita politica fino al 1871, quando ritornò all'Assembleanazionale come sostenitore di A. Thiers. Dal 1875 senatore a vita. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...