SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] voti del 1789, in discussioni e decreti della Costituente, della Legislativa e della Convenzione, accompagnandosi alla capitale; e M. Barthe nell'Assembleanazionale chiariva che esso implica un'organizzazione nazionale del lavoro, cioè tutta una ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] con gli stati sardi, salva la convocazione di una comune assembleacostituente che discuta e stabilisca le basi e le forme di (1927), secondo la quale (art. 125) l'assembleanazionale può sottoporre a plebiscito la propria decisione sulla revisione; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , che regnò per meno di due anni. Dopo di lui l'assembleanazionale (Witan) riconobbe re Edoardo figlio minore di Etelredo e di Emma riservava in ogni caso una parte importante del territorio, costituente ciò che fu noto come l'antico dominio della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fu convocata un'Assembleanazionale che non ebbe successo, per conflitti tra unitaristi e federalisti, finché i primi guidati da Daendels, nel giugno '98 fecero un colpo di stato arrestando i federalisti. Rimase un'Assembleacostituente; nello stesso ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] artistiche di V. H.).
Deputato nel 1848 all'Assembleacostituente, e ormai più democratico che liberale, nel 1849 è a Parigi durante l'assedio, è eletto deputato all'Assembleanazionale, ma si dimette per protestare contro l'accoglienza ostile ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] del regime.
Quando nel 1789 il terzo stato si proclamò Assembleanazionale, il re volle imporre con un lit de justice la 'ultimo colpo al prestigio morale della monarchia. La Costituente tuttavia riuscì ancora a esonerare il re dalla responsabilità ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] . L'11 luglio propose alla Costituente un primo progetto di Dichiarazione dei diritti. Fu nominato vice-presidente dell'assemblea, e dopo il 14 luglio, messo a capo della milizia borghese, organizzò la guardia nazionale, alla quale fece adottare la ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] da un meditato uso delle fonti non giuridiche. Dopo aver collaborato agli Studi storici per la Costituente con un volume dedicato all'Assembleanazionale francese del 1871, pubblicato nel 1946, O. offrì nei primi anni Cinquanta, in due corsi genovesi ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] ha corso legale nel paese.
Storia. - L'assembleacostituente, convocata dal presidente M. Hernández Martínez, nel , rinnovato ogni tre mesi.
Nel febbraio 1944 una nuova assembleanazionale prorogò ancora il mandato all'Hernández, ma, dopo il moto ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] convenzione di armistizio, Pétain fissò la sede del governo in zona libera, a Vichy, e ottenne dall'Assembleanazionale del 10 luglio il potere costituente del quale si valse per realizzare un regime del tutto personale sulla base di una poco chiara ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...