Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] una densità media di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di 115. Dal punto di vista geografico, l’esempio forse più morte di 70.000 persone. In Nepal l’Assembleacostituente depone il re Gyanendra e proclama la repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tale diritto nel testo costituzionale, presentata nell’Assembleacostituente da Dossetti, non venne approvata, ritenendosi e ribellione ai nemici che occupano il territorio nazionale, sia negli aspetti più evidenti della guerra partigiana ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nella transizione costituzionale in vista delle elezioni per l’Assembleacostituente previste inizialmente per il mese di luglio e poi il primo paese a riconosce l’autorità del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), l’organismo politico che ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] la tendenza e il tasso di natalità della S. è sceso sotto a quello nazionale (8‰ contro il 9,5‰ negli anni 2005-08).
Il processo di mondiale, un progetto di autonomia fu approvato dall’Assembleacostituente italiana (l. cost. 3/26 febbraio 1948); ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] le loro condizioni materiali. Si candidò, nelle liste della DC, al collegio unico nazionale per la Costituente. Fu eletta. Grande fu il suo contributo nell’AssembleaCostituente. Insieme alla collega di partito Angela Gotelli, a Nilde Iotti e Teresa ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] nazionale affidatogli dai 18 paesi firmatari degli accordi. Dopo le elezioni per l'Assembleacostituente, cui non parteciparono i Khmer rossi, che controllavano militarmente parte del Nord del paese, fu eletto (giugno 1993) capo dello Stato e ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu [...] islamica. Dopo l'affermazione dell'UP nelle elezioni per l'Assembleacostituente (apr. 1986) fu primo ministro e ministro della islamici condusse senza successo una politica di riconciliazione nazionale, mentre sul piano esterno ribadì il non ...
Leggi Tutto
Fazzolari, Giovanbattista. - Uomo politico italiano (n. Messina 1972). Laureato in Economia e commercio, ha svolto il corso post laurea in Operatore della Comunità europea presso la Scuola Italiana per [...] Manager. Ha iniziato la sua attività politica nel Fronte della Gioventù romano e è stato delegato all’assembleacostituente di Alleanza Nazionale. Consigliere giuridico di G. Meloni durante la XV Legislatura alla Camera dei deputati e suo Capo della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] non trova però conferma nei lavori preparatori dell'Assembleacostituente. Dai resoconti sommari della prima sottocommissione - che deriva dal concorso dei p. a determinare la politica nazionale. L'art. 49 non prevede dunque un sindacato dello stato ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] partiti socialdemocratici a quella di fronte unico e fronte nazionale). In alcuni partiti è dovuta prevalere l'azione clandestina sforzi del Partito comunista. Le elezioni per l'assembleacostituente del 2 giugno 1946 chiarirono la situazione: il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...