PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di stragi l'Alto e il Basso Perù; l'ultimo eroe nazionale indiano riprenderà il nome di Tupac Amaru e nel 1781 consacrerà nel 1919, di nuovo al Leguía, sotto il quale un'assembleacostituente dava una nuova costituzione al Perù (18 gennaio 1920) in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di 20, della nuova costituzione. I lavori dell'assembleacostituente, che erano stati incominciati il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] nuova classe politica distinta non soltanto da quella nazionalista-totalitaria del ventennio mussoliniano, bensì pure da quella .
Sicché, quando i CLN, con l'elezione dell'Assembleacostituente, si sciolsero, erano già morti nella realtà politica.
...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] del materiale bellico. Eletto rappresentante all'assembleacostituente romana, il 10 febbraio 1849 presentò il suo decennale esilio. Fu colà membro dell'Associazione nazionale italiana fondata dal Mazzini, e propagatore delle cartelle del ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato all'AssembleaCostituente nella lista del Partito d'azione, interpretando la sua militanza politica come uno sforzo necessario che ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] 1849 fu incluso nell'Associazione nazionale romana, incaricata di preparare i comizî per la Costituente, e il 7 divenne elezioni parziali del 21 febbraio entrò nella Costituente. Assiduo ai lavori dell'assemblea, parlò spesso su argomenti gravi, ...
Leggi Tutto
RUINI, Bartolomeo (Meuccio)
Uomo politico, nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877. Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato [...] dare una base dottrinale concreta al radicalismo (Il Consiglio nazionale del lavoro, Bologna 1920; Possibilità economiche dell'Italia, Roma di stato ed all'incarico affidatogli dall'Assembleacostituente di presiedere la commissione dei 75 per ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] governo. Alla Costituente è stato presidente della commissione dei trattati, e come tale ha difeso gli interessi nazionali alla conferenza di Parigi. Nominato senatore di diritto, il 10 maggio 1948 è stato eletto presidente dell'assemblea.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] della Military Cross. Eletto membro della Consulta nazionale, dal 19 giugno 1945 fu presidente del Consiglio della Democrazia repubblicana per il quale fu deputato all'Assembleacostituente. Passato col suo gruppo al Partito repubblicano italiano, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Foligno il 3 settembre 1803, morto a Londra il 30 aprile 1855. Dapprima esercitò nella sua città natale funzioni amministrative, quindi, andato a Roma (1847), fu addetto, in qualità [...] Assembleacostituente e l'Oudinot, e l'altra di essere relatore del progetto di costituzione. Dopo la caduta della repubblica, andò in esilio a Londra, dove visse poveramente, aiutato dal Mazzini. Nominato segretario del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...