Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] , dopo l'8 settembre riparò in Svizzera donde tornò a Roma nel dicembre 1944. Membro della Consulta e poi dell'Assembleacostituente, resse il dicastero della Guerra nel 2° ministero De Gasperi (luglio 1946-febbraio 1947) e nel 5° (15 dicembre 1947 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561)
Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già [...] legislatura sino al 25 giugno 1920. Membro della Consulta nazionale quale ex presidente del consiglio, fu eletto deputato all'Assembleacostituente il 2 giugno 1946, nella lista dell'Unione democratica nazionale. Il 18 aprile 1948 è entrato a Palazzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri [...] 1924 fu presidente dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Antifascista, durante il ventennio si ritirò a vita privata, poi aderì alla Democrazia Cristiana; fu eletto deputato all'AssembleaCostituente, indi senatore nelle successive ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a S. Giovanni Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871. Di tendenza liberale di destra, diede tale indirizzo al Giornale d'Italia, da lui diretto dal 1901. Nel 1920 fu nominato [...] Badoglio la direzione del Giornale d'Italia. Nel 1944 fondò la Concentrazione democratica liberale, confluita in seguito nel Partito nazionale monarchico; nel 1946 fu eletto deputato all'Assembleacostituente, e nel 1948 nominato senatore di diritto. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere misto più o meno nazionale, ma in specie la parte che riguarda il dititto, il quale dei comuni; stabilì l'uniformità delle leggi; convocò un'Assembleacostituente pel 20 marzo. Ma non si andò oltre i ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] elettori ed eletti; abolizione del Senato; assembleacostituente che determinasse l'ordinamento da dare allo e col papato e passa a un riconoscimento crescente della funzione nazionale che l'una e l'altro esercitavano o potevano esercitare. È ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , rinvenuta in Val di Nievole e oggi esposta nel Museo nazionale di Firenze, è rappresentato un altro re longobardo, Agilulfo, e l'attacco alla tedesca. In seguito, l'AssembleaCostituente, su proposta del Lafayette, istituisce le compagnie dell' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Camere. A garantirsi poi del lealismo dell'Assemblea, si stabiliva che Alto e Basso Lanada e nel Consiglio privato costituente il ministero. Il potere ad opere vitali, per la mancanza d'una maniera nazionale e unitaria di concepire e di vivere la vita. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] supporre che un gruppo famigliare costituente una piccola tribù abbia preso si è visto, ‛Ibhrīm non è il nome nazionale degl'Israeliti, ma è sempre dato loro, nei "anziani", si adunano a costituire l'assemblea della tribù. Eccezionale, come si è ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] potente, è il principale costituente delle montagne, meno che accennata origine costituzionale dall'assemblea militare dei Macedoni, governava cui invano cercarono sollevarla i conati d'indipendenza nazionale dell'emiro Fakhr ad-dīn sul principio del ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...