La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] potrà aversi sviluppo duraturo laddove la quota della rendita sul prodotto nazionale supera il 15% circa. In Italia, siamo oggi a radicalmente pagina che si fondano le scelte dell’Assembleacostituente, chiamata negli anni 1946-47 a elaborare il ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1134), sulla cui piazza si teneva l'assemblea generale o arengo. La presenza imperiale, sua definizione al blu intenso costituente la dominante cromatica delle sue Rocca di Assisi, insigne monumento nazionale di architettura militare, Assisi 1898; ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la strada che portò poi a riservare ai parlamenti nazionali il compito di fissare e modificare le imposte (v , nel febbraio del 1768, l'Assemblea del Massachusetts diramò un documento in . Quando infatti il costituente ha voluto valorizzare, con ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] fasi nella storia degli Stati nazionali in cui le istituzioni sono deboli da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il nominalistica dei rapporti fra potere costituente e potere costituito. Le prime ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] peso di professionisti. "Come la Costituente, la Convenzione è quasi esclusivamente un'assemblea borghese, e nel 1792, come , che qui diciamo 'interna', delle borghesie, appunto, 'nazionali', in quanto legate ai loro propri modi di costruzione come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e iniziano lo studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione della storia. mondiale del vaiolo. L'Assemblea dell'OMS approva la proposta del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] suoi affari interni hanno a che fare con i partiti nazionali e con le questioni nazionali. La mia obiezione fondamentale è che una città è un una vita difficile. Durante i lavori dell’Assembleacostituente si era dubitato del loro mantenimento, anche ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] ben prima che l’opzione venisse accolta dall’Assembleacostituente, aveva previsto, nella bozza di statuto inviata a di essere ricordato che, in anticipo di un mese rispetto al legislatore nazionale, la Valle d’Aosta con la l. reg. 29 nov. 1978 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Su questi provvedimenti, si innesta il testo dell’Assembleacostituente, che inserisce in maniera innovativa il livello regionale e parte dello Stato» (Panazza, in Atti dell’XI convegno nazionale ANMLI 1971, p. 46).
Le aspettative delle regioni non ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assembleacostituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] che il nuovo Stato si trova così privo di un suo museo nazionale (P. Nicita, Musei e storia dell’arte a Roma, 2010, dopoguerra sono andate deluse le speranze suscitate dall’Assembleacostituente dove «il timore di uno scollamento esiziale tra ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...