La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] i secoli, per arrivare fino a quello attuale, il nazionalismo si è adattato alle condizioni geopolitiche della regione e del mondo L’āyatollāh Shariat-Madari rifiutò di partecipare all’Assembleacostituente, perché a suo parere poco democratica, e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Costituente romana, quando egli iniziò a sostenerne la proposta, era vista in funzione di una soluzione globale, nazionale dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee del Risorg., Roma, I-IV, Roma 1911. Sulla sua formaz ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Partito d’Azione alle attività del Comitato di liberazione nazionale nel settore della stampa clandestina, dando vita al giornale dovevano svolgere i partiti politici. Ai lavori dell’Assembleacostituente, che aveva alla base l’accordo dei partiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] riformatore di Gorbacev. La crisi economica, l’insorgere dei movimenti nazionalisti e il fallimento di un colpo di Stato portano al sciolta d’imperio, da parte dei bolscevichi, l’AssembleaCostituente le cui elezioni, svolte nel dicembre del 1917 ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] una lungimirante scelta - diversa da quella fatta in sede di AssembleaCostituente - ma, da un lato, di una pressione dal basso in seguito ad essa si sarebbe accresciuto il reddito nazionale, ma dalla convinzione che si sarebbero aiutati esseri umani ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 1946) risultò quarto fra gli eletti al Consiglio nazionale.
Continuò pertanto la sua propaganda repubblicana in vista del referendum del 2 giugno e delle connesse elezioni per l’assembleacostituente, nelle quali fu eletto nel collegio Parma-Modena ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Istituzioni e metodi polit. dell'età giolittiana. Atti del convegno nazionale. Cuneo, 11-12 nov. 1978, a cura di A , 73; La fondaz. della Repubblica. Dalla costituzione provvisoria alla Assembleacostituente, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, pp. 136 ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assembleacostituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] Aldo Moro (1916-1978) ad affermare già nel dibattito alla Costituente: «[...] quando si tratta di scuole artigiane e professionali, siamo assenza di vincoli giuridicamente cogenti posti dalla legislazione nazionale, ha fatto sì che le Regioni si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] biografia, dunque, ben supplisce alla mancanza di una storia nazionale. Per gli errori compiuti – l’abbandono della «sua» avere accettato l’unione con la Lombardia mediante l’Assembleacostituente. Attaccato dalla destra, guidata da Cavour, mentre ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] contribuì a inserire a pieno titolo la Resistenza nel pantheon nazionale. In quell’occasione concesse anche la grazia a cinquantuno Giovanni Leone; Archivio storico della Camera, AssembleaCostituente; Istituto Luigi Sturzo, Mario Scelba; Fondazione ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...