CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] L'ordine del giorno fu approvato dopo alcuni interventi (il C. alle parole "patto nazionale" avrebbe voluto far aggiungere "dettato da un'assembleacostituente"), e fu così costituita la Lega della democrazia, che ebbe come suo organo un giornale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] collegi per l'elezione di un'Assemblea che si riunì per la prima pp.894-97; R. Della Torre, L'evoluz. del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859al 15 marzo 1860, Milano-Roma- seconda tornata dell'Ass. costituente delle Romagne;C. Caleffi, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] schieramento composto da militari (o ex militari), irredentisti e nazionalisti. Il 12 settembre D’Annunzio, alla testa di circa mille elettorale.
Ma alle successive elezioni per l’Assembleacostituente (24 aprile), il Partito autonomo (per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] nella discussione della legge elettorale per l’Assembleacostituente, sostenendo – contro il Cavour che si l’erronea data di nascita 1809); in T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 249 (che dà l’erronea data di nascita 1810); in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] giudice di Cassazione, membro del nuovo Istituto nazionale; ma si tenne fuori della politica. 1801 a far parte d'una nuova costituente si dimise quasi subito, forse intuendo che del bilancio da parte di un'Assemblea - la "Chambre introuvable" - ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dal Comitato ecclesiastico dell'Assembleacostituente, ma riteneva non opportuno cat. IX, m. 2 da invent.; Torino, Accademia delle Scienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. Corsiniana, ms. 2030, cc. 2 ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] svolta istituzionale referendaria del 1946, l’Assembleacostituente si impegnò nella definizione di norme teach yourself ha dominato il variare delle competenze linguistiche nazionali.
Come i contributi raccolti in questa sezione sottolineano, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] .
Il Partito d’azione lo designò nel 1945 alla Consulta nazionale. Fu componente della Commissione incaricata di definire la legge per l’elezione dell’AssembleaCostituente, partecipando con assiduità alla definizione delle norme fondate sulla ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento della guerra la quale sciolse l'Assemblea convocata frettolosamente dal G. 28-49; In proposito del "Buco nel muro" (1862), in Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, VI, Bologna 1935, pp. 399-413; ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ” in senso stretto.
In occasione del XXVIII Congresso nazionale della FUCI tenutosi a Napoli nel settembre 1947 conobbe pieno rispetto dell’ordine del giorno Perassi approvato dall’Assembleacostituente il 5 settembre 1946. Di fronte all’incerto ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...