PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] nel 1859, ed entrò a far parte dell’Assembleacostituente delle Romagne. Agli amici londinesi scrisse con grande entusiasmo ex Stato pontificio, che cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il 7 dicembre 1881.
La sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] , i socialisti rivoluzionari vincono le elezioni per l’AssembleaCostituente ma questa, il 18 gennaio, viene sciolta d . Per la borghesia russa, sedotta dal panslavismo e dal nazionalismo, il conflitto non serve a sostenere soltanto “il piccolo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] . Ciò nonostante, Nenni non sostenne la sua candidatura all’Assembleacostituente, il che fu motivo di rammarico per lui e per la commissione per la legge urbanistica presso l’Istituto nazionale di urbanistica; le varie commissioni per la riforma ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e La Malfa.
Eletto il 2 giugno 1946 all'Assembleacostituente nel collegio di Cagliari, il L. fece parte della elezioni del 1953, del 1958 e del 1963. Membro della direzione nazionale del PSI, contrastò sempre quello che in modo icastico egli definiva ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Costituzione e scuola (in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, III, Firenze 1968, pp. 53 ss.). La stato, tra l'altro, anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita dalla legge 1073 del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] e nel 1927 Ahmed Sukarno (1901-1970) fonda il Partito Nazionalista Indonesiano; negli anni Venti in Marocco il leader Abd el all’amministrazione britannica, consente l’elezione di un’AssembleaCostituente (1950) e la formazione di uno Stato federale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] -53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e XXVII del Regno, Consulta nazionale, 1945-46, Assembleacostituente, 1946-48). Necr., in data 1° giugno 1952, in L'Italia (Milano), Corriere della sera, L'Osservatore ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1955) teorizzò una «terza forza» tra non comunisti e non nazionalisti. Durante i negoziati per la Comunità europea di difesa (CED), si mutò in attivismo per fare del Parlamento CEE un’assembleacostituente. Nel 1963, in dialogo con Jean Monnet, fondò ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] cittadino nel 1945, partecipò attivamente al I congresso nazionale di Roma (aprile 1946), sostenendo la tesi della neutralità rispetto al referendum istituzionale. Eletto all'Assembleacostituente, per la riconosciuta competenza in campo giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] intervento, proseguiti dopo l’armistizio con i violenti scontri tra nazionalisti e socialisti.
Sull’onda di tali sentimenti, a 17 Nello stesso anno si presentò alle elezioni per l’Assembleacostituente nella lista dei Cristiano-sociali, ma non venne ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...