PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] interessi economici fossero rappresentati all’assemblea di Strasburgo. Pininfarina arrivò a si giungesse – con una Costituente – all’elaborazione di un ormai spostando da una dimensione statuale nazionale a una sovranazionale. Si ripresentò perciò ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Il continuo riferimento agli ideali nazionalisti da parte della classe politica di – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri riconosciuti lo status di ‘popolo costituente’ e garanzie di rappresentatività etnica nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] diritto. Le tre elezioni (Congresso generale 2012, Assembleacostituente 2014, Camera dei rappresentanti 2014) tenutesi in un un nuovo accordo per la formazione di un governo di unità nazionale, ma il piano è stato rigettato da entrambi i parlamenti ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] un «terzo fronte», autoliberazione, superamento dell'ottica nazionale, «antropocrazia»).
Nel dicembre 1941 conobbe Darina Laracy l’edizione romana dell’Avanti!, fu eletto all’AssembleaCostituente. Nel 1947, alla scissione che determinò la nascita ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] fin da giovane. Si sentiva parte di una storia nazionale ancora alla ricerca del suo pieno compimento su questo terreno impegno storiografico mettendo a fuoco il rapporto tra Assembleacostituente e ‘storia comune’ dell’Italia repubblicana, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei riconosciuti lo status di ‘popolo costituente’ e garanzie di rappresentatività etnica tolleranza interetnica.
In generale, il nazionalismo etnico rappresenta una barriera per l’ ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Negli stessi giorni il F. fu eletto deputato all'Assembleacostituente delle Romagne, e partecipò alle riunioni che si svolsero morali, storiche e filologiche, e nel 1901 quella a socio nazionale. Per lunghi anni fu legato da profonda amicizia a G. ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] cristiano, Soveria Mannelli 2007; la sua attività di consigliere nazionale della DC è documentata in Atti e documenti della pp. 398-402; G. P., in I deputati piemontesi all’AssembleaCostituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 422-431 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] negli interventi del periodo 1917-19 sulla politica delle nazionalità, e in particolare nella prolusione all’anno accademico Ruffini venne frequentemente citato nei dibattiti all’Assembleacostituente (da Giuseppe Dossetti, Stefano Jacini, Meuccio ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] si stabilì nel 1848, dopo essere stato eletto deputato dell’Assembleacostituente per il dipartimento di Lot. Risultò il primo eletto, politica di Murat, alla sua estraneità rispetto al discorso nazionale italiano, e con l’articolo L’Italia e Murat ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...