MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le benedizioni su due calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è vietato di celebrare il uniti in nome della legge.
Alla rivoluzione l'assembleacostituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, che lo stato ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e soprattutto della popolazione rurale.
L'Assembleacostituente, partendo dal principio della generalità dell' borsa, sia fuori, di cui formino oggetto titoli di qualsiasi natura, nazionali ed esteri; nonché le compre-vendite a termine di valori in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] tre su cinque dei titoli costituenti "il grande nome" rappresentano infatti un territorio vasto abitato da gente di nazionalità e di religione diverse, riunite in della realtà di questo consenso, interrogando l'assemblea o l'esercito. La sua volontà è ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] 'assemblea generale, ne permane una più ristretta, che accoglie i rappresentanti di un gruppo di città o di un distretto, costituente, lo stato italiano dopo la ricostituzione dell'unità nazionale: la legge comunale e provinciale del 1865 costituì ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] sono state fino a un certo punto unificate anche le misure nazionali, fissando il loro equivalente metrico. Le principali sono le seguenti: Talleyrand, vescovo di Autun, presentò all'AssembleaCostituente di Francia una relazione che deplorava la ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] suddistinzione organica fra potere costituente e potere legislativo ordinario. che può essere a sua volta un'assemblea del pari rappresentativa o dello stesso corpo urgenti e straordinarî bisogni dell'economia nazionale. Il governo del re ha facoltà ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] . Il Comitato dei 19, costituito dall'assemblea della Società per l'esame e il regolamento della rete ferroviaria mancese, costituente un distretto speciale (Harbin), l'opera del governo e la vita nazionale. Un consiglio legislativo approva le leggi, ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] guerre di quel secolo. Nel 1791 l'Assembleacostituente riordinava l'esercito sulla vecchia base dei professionisti nel 1861 al regno d'Italia; in più si creò la guardia nazionale con volontarî o elementi sciolti dagli obblighi di leva. Per la guerra ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] il governo provvisorio aveva indetto le elezioni per una assembleacostituente e la città, sia per la stanchezza subentrata i suoi (3 marzo 1922). Si costituì un comitato di difesa nazionale che offerse i poteri a Giovanni Giuriati, il quale, non ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] dei diritti dell'uomo e del cittadino, votata dall'Assembleacostituente francese (29 agosto 1789). Nella prima reazione contro i per un verso, si prepara il terreno alle teorie dell'economia nazionale, per un altro verso, si pongono, sia pure senza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...