Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] economia agraria. Nell’ambito dell’Assembleacostituente si costituì una Commissione agricoltura, coordinata 1939, Torino 1975.
E. Sereni, La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Torino 1946.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] quello definitivamente approvato dalla maggioranza dell’AssembleaCostituente il 25 marzo successivo, dopo giuridico, cit., p. 58.
20 Atti del Convegno Nazionale Universitario sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista tenuto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] organizzazione privata della produzione [è] una funzione di interesse nazionale» (Dichiarazione VII della Carta del lavoro) e poiché
in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assembleacostituente, 1970, 1° vol., p. 577).
La ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] partecipe della vita democratica.
In AssembleaCostituente, in occasione dell’approvazione dell’ , n. 208 (Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale; Piano nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale); art. 81, co. 32, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dalla legge a garanzia dell’unità familiare» (AssembleaCostituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti más característicos, in AA.VV., La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati, Soveria Mannelli, 2010, 33; AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Provincia si è protratta fino ai lavori dell’Assembleacostituente, nella quale emerse chiaramente come il dibattito di pianificazione ed uso del territorio – anche il nostro legislatore nazionale aveva previsto con la l. n. 142/1990 la figura ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 frutto tra i più felici della stagione costituente, permette – e impone – un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] il movimento cooperativo progrediva lentamente, a livello sia nazionale sia internazionale, la riflessione scientifica sullo stesso è È questa concezione ad aver guidato la penna dell’Assembleacostituente nel momento di scrivere l’art. 45 della ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assembleacostituente sul progetto [...] italiano e quest’ultimo riconosceva la sovranità papale sulla Città del Vaticano, proclamando al contempo il cattolicesimo religione nazionale; il Concordato, che regolava le relazioni dello Stato con la Chiesa italiana, attribuendo a essa in materia ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] la direttiva del costituente, promuovere e da misuratore del potere decisionale dei soci in assemblea, poiché nelle cooperative vige la regola democratica ( art. 2545 septies, c.c.).
Fonti normative
Normativa nazionale: art. 45 Cost.; d.lg. C.p. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...