BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . L'organizzazione unitaria resse naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello successivo. In preparazione delle erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assembleanazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , pp. 136-140).
Frattanto nelle elezioni del 2 giugno 1946 era stato eletto, nel collegio unico nazionale, deputato all'Assembleacostituente. L'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania (manterrà tale ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] forza di uno Stato italiano costituito..., un simbolo nazionalecostituente"; nel 1857 si espresse in favore del rafforzamento piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. 1859 l'Assembleanazionale delle Province modenesi, che il 21 aveva votato l'unione ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1950), Stefano (1952) e Serena (1954).
Eletto alla Costituente nel 1946, su indicazione di De Gasperi accolse la definizione che portò all'Assembleanazionale del novembre 1981, e l'anno seguente, al XV Congresso nazionale sostenitore di Ciriaco ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] C. contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assembleanazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con F bicameralità, che noi abbiamo ripetutamente votato" (Atti dell'Assembleacostituente, pp. 1338 s.). Al C. si deve ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Nenni e Pertini. Nel consiglio nazionale del 29 luglio 1945, prima assembleanazionale socialista dopo la Liberazione, questa una competenza, anche tecnica, che non era di tutti i costituenti. In quella sede i temi relativi al partito e alla classe ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , discorso pronunciato il 12 maggio 1969 all’Assembleanazionale di Impegno democratico, Roma 1969; La libertà, conversazione con A. Levi, Bologna 2013; Emilio Colombo. L’ultimo dei costituenti, a cura di D. Verrastro - E. Vigilante, Roma-Bari 2016 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] l'altro l'indirizzo mazziniano del 4 settembre all'Assembleanazionale francese), e poi, nei primi giorni di settembre Romagna.
Dopo la fine della resistenza e la dissoluzione della Costituente ad opera di reparti francesi il C. restò per alcuni ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...]
Il C. seguì molto da vicino il lavoro della Costituente difendendo la cartamoneta di Necker contro i suoi detrattori, funeste extrêmité", e propone di creare, in seno all'Assembleanazionale, due Camere, una formata da tutte le classi dei ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] stabile al progetto. Fu infatti deputato all'Assembleanazionale delle Romagne fra il settembre 1859 e Repubblica Romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; M. Cossu, L'Assembleacostituente romana del 1849, Roma 1923, passim; A. Mambelli, La Romagna nel ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...