FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] la guerra. Nello stesso anno partecipò al XIV congresso nazionale del PSI tenuto ad Ancona.
Dopo aver combattuto nella 'argento al valor militare, eletto deputato all'Assembleacostituente, nel dopoguerra fu segretario della federazione comunista di ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] Pio IX da Roma non venne invece eletto all'Assembleacostituente, né accettò dal governo repubblicano, del quale non 44 s., 53, 58, 65-67, 81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 14; Diz. del Risorgimento naz., III, s.v.; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] atto politico fu quello di indire le elezioni per l'Assembleacostituente; il 13 apr. 1849 il governo repubblicano lo nominò Faenza 1976, pp. 219, 236, 242; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", Il ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] Costituente di raccomandare al governo austriaco la disponibilità a concedere al Trentino l'autonomia politico-amministrativa. L'Assemblea alle Costituenti germanica ed austriaca, raccolse fra le sue carte (ora presso la Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] del Circolo italiano, caldeggiò la riunione d'una Costituentenazionale, si schierò sempre su posizioni antitemporalistiche, e sostenne la candidatura nelle elezioni suppletive (gennaio 1849) all'Assemblea di F. Berlan, del Canini e di G. Rovani ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] La Strenna dell'anno XV, Piacenza s. d. [ma 1937], p. 86), cfr. Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, I, pp. 427 ss., 641 ss., e D. Demarco, Le AssembleeNazionali e l'idea di Costituente alla dimane del 1859, Firenze s. d. [ma 1947], pp. 43 ss. ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] B. fu favorevole al movimento d'indipendenza e di unificazione nazionale, tanto che, nel 1859, partito da Modena il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assembleacostituente modenese e fu relatore della proposta di decadenza del regime ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] all’Assemblea toscana e successivamente fu mandato a Livorno come governatore. Da Livorno, lanciò l’appello per una Costituente italiana di dare un contenuto sociale alla rivoluzione nazionale italiana, delineava un programma politico incentrato sul ...
Leggi Tutto
Saliceti, Aurelio
Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’università di Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] triumvirato della Repubblica (febbraio-marzo 1849) e fu eletto all’Assembleacostituente. Dopo l’entrata delle truppe francesi, andò in esilio a Londra dove aderì al Comitato nazionale italiano, fondato da Mazzini. Trasferitosi a Parigi nel 1851 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...