THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] della popolazione attiva e produce oltre il 45% del prodotto nazionale lordo. Il settore di maggior impiego resta quello del commercio sottoposto a un regime di arbitrio, con un'Assemblea composta prevalentemente di militari che si riuniva solo per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] e B. Veg -, l'abolizione della commissione organizzativa e la elezione di una nuova commissione politica. In sede governativa, l'Assembleanazionale il 3 luglio elesse presidente del Presidium I. Dobi e primo ministro Imre Nagy. L'ascesa al potere di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] basato sull'alleanza fra gli operai e i contadini e guidato dalla classe operaia. Il potere legislativo è esercitato dall'Assembleanazionale che è eletta ogni quattro anni e che si riunisce normalmente due volte l'anno. Il potere esecutivo è ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] nome di Moshoeshoe II; esercitando pressioni sul senato (assemblea dei capi tradizionali) in una prova di forza con venendo meno alla funzione di promotore e di simbolo dell'unità nazionale - si trovò più volte dalla parte dell'opposizione. Questa ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] . Il Panamá è una repubblica unitaria; il presidente è eletto per 4 anni con suffragio maschile diretto; l'Assembleanazionale è formata da 32 membri eletti pure per 4 anni con suffragio maschile diretto. Amministrativamente la repubblica si divide ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] venne concessa la piena cittadinanza a 60.000 musulmani e il diritto per la comunità indigena di inviare alla futura Assembleanazionale francese un numero di deputati pari a quello designato dai Francesi d'Algeria, ebbe per effetto la nascita del ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] dei presidenti e dei giudici della Corte suprema e costituzionale. Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un'Assembleanazionale di 110 deputati eletti a suffragio universale diretto per quattro anni e un Consiglio della Repubblica di 60 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] Dominio con legge 20 marzo 1934, cui tenne dietro l'8 febbraio 1935 la nuova Costituzione. Questa ha creato una Assembleanazionale di 98 membri eletti per 3 anni con suffragio universale segreto tra i maggiori di 30 anni che siano da almeno ...
Leggi Tutto
GUINEA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 [...] ad accentuare i caratteri autoritari del suo governo e a rimandare per l’ennesima volta le elezioni per l’Assembleanazionale. Svoltesi infine nel 2013, le consultazioni sancirono la vittoria del RPG tra le nuove proteste delle opposizioni. In ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] perdere momentaneamente all'Italia la tradizionale simpatia albanese. Nel gennaio 1920 era convocata a Lushnjë un'assembleanazionale, la quale riaffermava energicamente il proposito della più strenua resistenza contro ogni spartizione dell'Albania ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...