Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] legislativo del diritto si ebbe col decreto 13-19 gennaio 1791 dell'Assembleanazionale francese relativo agli spettacoli, nel quale era espressa la proibizione di rappresentare opere di autori viventi senza il loro consenso, e si aggiungeva che gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] la legge marziale.
Nelle elezioni del marzo 1981 si affermarono il Partito democratico della giustizia, che ottenne la maggioranza nell'Assembleanazionale, il Partito democratico di C., maggior formazione politica di opposizione, e il Partito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] del 9 agosto 1953, poi modificato col decreto 58545 del 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assembleanazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, tuttavia, non costituisce una legge autonoma, ma s'inserisce come sezione ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] punto dal Capo del governo quando egli ha impartito, con il discorso pronunziato il 15 maggio 1937 alla terza Assembleanazionale delle corporazioni, le direttive che tutti, organi ed enti pubblici e privati di ogni settore economico debbono seguire ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] maggioranza dei liberali moderati, che annoveravano gli uomini più in vista del tempo; e il nuovo parlamento (o meglio, assembleanazionale) fu inaugurato a Francoforte il 18 maggio 1848, designando quale primo suo presidente H. von Gagern, il quale ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] e il diritto di rifiutare ogni trattamento medico (incluse idratazione e nutrizione artificiali), e nel marzo 2015 l’Assembleanazionale francese ha approvato la sedazione profonda e continua se il paziente lo richiede in modo insistente e lucido. In ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli abusi feudali, molti e crescenti i tributi. Nell'agosto 1789 l'Assembleanazionale decise l'abolizione di tutti i privilegi collettivi ed individuali, e soppresse, senza indennizzo, i diritti signorili e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] in I. che a Parigi; per questo, di fronte all'aggravarsi della situazione in luogo, il 24 ottobre 1952, l'AssembleaNazionale francese chiedeva l'intervento degli Alleati. Ma l'opinione pubblica inglese si mostrò contraria a un intervento diretto per ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] di legalizzazione dell'e. nonostante i sondaggi abbiano rilevato un sostegno pubblico. In Francia nel novembre del 2004 l'Assembleanazionale ha approvato quasi all'unanimità una proposta di legge sulla fine della vita e i diritti dei malati che, al ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ; circa 40 membri della Guardia repubblicana, implicati nel complotto, furono passati per le armi. Alle elezioni per l'Assembleanazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, conquistò 165 su 220 seggi, mentre ai candidati indipendenti furono ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...