Germanista (Elbing 1800 - Lipsia 1876); prof. di diritto a Königsberg e poi a Gottinga, fu uno dei "sette di Gottinga" che furono deposti per aver firmato la protesta contro l'abolizione della costituzione [...] a Lipsia. Nel 1848 collaborò al progetto di costituzione per la Germania, e fu eletto deputato all'assembleanazionale di Francoforte. Pubblicò Die Gewere, als Grundlage des älteren deutschen Sachenrechts (1828), opera fondamentale della scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Olomouc 1891 - Praga 1976); capo del primo governo della Cecoslovacchia liberata (aprile 1945), eletto presidente del partito socialdemocratico stabilì la collaborazione coi [...] febbraio 1948, rieletto presidente del suo partito, nel giugno dello stesso anno realizzò la fusione coi comunisti. Più volte ministro sino al 1953, presidente dell'assembleanazionale (1953-64), membro del Presidium del partito comunista (1962-66). ...
Leggi Tutto
Uomo politico burkinabé (1948). Economista, ministro della Salute nel governo Compaoré (1994-96), membro dell’Assembleanazionale dal 1997 al 2007 nelle fila del Congrés pour la Démocratie et le Progrès [...] (CDP), è stato commissario per il Burkina Faso presso l’Unione monetaria dell’Africa Occidentale. Nel gennaio 2019 ha assunto la carica di primo ministro subentrando a P.K. Thieba e permanendovi fino al ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi [...] (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di difesa nazionale e diresse le ultime operazioni militari contro i Tedeschi. Dimessosi nel 1871, fu poi deputato all'Assembleanazionale (1871-72). ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (Ambarikorano 1912 - Antananarivo 1978); rappresentante del Madagascar all'Assembleanazionale francese (1956-59), fondatore del Partito socialdemocratico malgascio, guidò il paese [...] all'indipendenza e fu, dal 1960, presidente della Repubblica del Madagascar. Governando in modo autoritario e paternalistico, T. rimase al potere fino al 1972, quando fu rovesciato dai militari ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Aire-sur-la-Lys 1828 - Parigi 1905); deputato all'Assembleanazionale nel 1871, sostenitore di Thiers, rieletto deputato nel 1877, fu ministro dell'Interno con Freycinet (1882), [...] ministro dell'Istruzione (1885-86), presidente del Consiglio (1886), ministro degli Esteri (1888); dal 1891 al 1898 senatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] padre (1828), contribuì a preparare la rivoluzione del 1831, durante la quale fu eletto deputato e segretario dell'Assembleanazionale raccolta a Bologna, e poi nominato ministro dell'Interno. Arrestato dagli Austriaci, fu rinchiuso per quattro mesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] i poteri. Dopo lo sbarco alleato in Normandia tentò invano, nell'agosto 1944, di salvarsi con la convocazione di un'assembleanazionale; ma fu costretto alla fuga in Germania (17 ag.). Passato in Spagna nel maggio 1945, si vide da Franco rifiutato ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] 1940), P. concluse rapidamente un armistizio con i Tedeschi, fissando la sede del governo a Vichy, dove il 10 luglio ricevette dall'Assembleanazionale la nomina a capo dello stato e i pieni poteri, di cui si servì per instaurare, in quella parte del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] a Parigi in maggio, indirizzando le sue invettive dapprima contro i moderati Mirabeau e Lafayette, quindi contro l'Assembleanazionale e la stessa monarchia; ciò gli valse la sospensione delle pubblicazioni e un nuovo esilio londinese (dic. 1790 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...