Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] l’incarico dall’atto costitutivo o, successivamente, dall’assemblea della società, sentito il collegio sindacale; l’incarico dura stessa società.
Voci correlate
Società
Borsa valori
Valori mobiliari
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] presidente della Repubblica. L’organizzazione si articola in una struttura centrale (composta dal presidente nazionale, dall’assemblea generale e dal consiglio direttivo nazionale) e in una periferica (costituita da comitati regionali e provinciali). ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tali paesi affermano la libertà dello gli investimenti esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale. ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] principio di autodeterminazione dei popoli, l’attività svolta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel favorire la concessione dell’ dei Paesi coloniali dei movimenti di liberazione nazionale, e il nuovo scenario internazionale successivo alla ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] cui si richiama alla centralità degli individui, alla cooperazione internazionale, al rispetto dei diritti umani, della sovranità nazionale, delle norme internazionali, delle differenze di genere e dei diritti dei minori, allo sviluppo sostenibile e ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] pour la Défense des Droits de l’Homme); l'Ordine Nazionale degli Avvocati di Tunisia (ONAT, Ordre National des Avocats de costituzione, in sostituzione di quella del 1959, che l’Assemblea tunisina ha approvato. Nel 2015 il Quartetto è stato insignito ...
Leggi Tutto
Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme - UNDP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituito con la risoluzione 2029 (XX) [...] fondi e sovrintende all’esecuzione dei progetti a livello nazionale, collaborando a tal fine con gli istituti specializzati e sviluppo del Millennio definiti nella risoluzione 55/2 dell’Assemblea generale dell’8 settembre 2000.
L’UNDP è articolato ...
Leggi Tutto
Denominazione, soprattutto in passato, di alcuni organi collegiali della pubblica amministrazione, derivante dalla natura esclusivamente consultiva delle loro attribuzioni.
C. nazionaleAssemblea istituita [...] con d. legisl. lgt. del 5 apr. 1945, stante l’impossibilità di creare una rappresentanza popolare con libere elezioni durante l’occupazione militare alleata nell’Italia meridionale e tedesca in quella ...
Leggi Tutto
witenagemüt Consiglio nazionale dell’Inghilterra anglosassone, in origine, forse, non distinto dall’assemblea generale (folkmōt). Nei sec. 7° e 8° ciascun regno aveva il suo w., i cui membri erano il [...] re e la sua famiglia, i vescovi, gli ealdormen e i dipendenti del re chiamati ministri o thanes. I poteri variavano secondo la personalità del monarca. Lo w. partecipava alla promulgazione delle leggi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] perché svincolato dalle complessità procedurali dell'assemblea straordinaria e quindi utilizzabile dagli amministratori rispetto agli ordinamenti dei paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...