CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] è partigiano dell'eguaglianza totale che gli sembra "une funeste extrêmité", e propone di creare, in seno all'Assembleanazionale, due Camere, una formata da tutte le classi dei cittadini liberi, l'altra unicamente da quella dei cittadini proprietari ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] al D. la responsabilità di non aver preso iniziative per avviare in proposito trattative dirette tra la S. Sede e l'Assembleanazionale, tra due parti cioè - come è stato osservato - "di cui una non voleva cedere in nulla, mentre l'altra non poteva ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Nel 1787 successe nell'arcidiaconato di Ajaccio a Luciano Bonaparte, prozio di Napoleone.
Il 30 nov. 1789 l'Assembleanazionale dichiarò la Corsica parte integrante della nazione francese. Nel marzo del 1790le elezioni municipali svoltesi nell'isola ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . Con il breve Quod aliquantum del 10 marzo 1791 egli condannò in blocco non solo tutto l’operato dell’Assembleanazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava a distruggere la religione cattolica, ma anche i principi di libertà e di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] in Italia, 1944-1947, Bologna 2009, p. 21.
68 Ibidem.
69 Ibidem, p. 50.
70 G. Laj, Discorso pronunciato all’assembleanazionale massonica nell’assumere l’ufficio di gran maestro dell’ordine, 19 novembre 1945, Roma, Tip. Quintily, [1945], pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] -cattolica_it. html (24 ottobre 2010).
69 Agli aderenti all’Ac (30 dicembre 1978), cit.
70 Ai partecipanti alla VI assembleanazionale dell’Ac (25 aprile 1986), in http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ ii/speeches/1986/april/documents/hf_jp-ii ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] anni Settanta e coinvolse direttamente il presidente Malfettani imputato di agire come un monarca. Eppure nel 1967 all’Assembleanazionale di Fiuggi aveva promesso collegialità e forse si poteva reputare come un primo segno di cambiamento di rotta ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ottanta dell'Ottocento, e il laicato acquistò una maggiore influenza, sia pure sempre limitata, con l'istituzione nel 1919 della Assembleanazionale della Chiesa d'Inghilterra, che a sua volta lasciò il posto nel 1970 a un sistema di sinodi diocesani ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e schietti della sua gente. E perciò la festa di San Costantino, oltre che una sagra religiosa, è una sorta di assembleanazionale dei Sardi ed assume anche il valore di un rito, in cui si esprime senza limitazioni una razza che non vuole livellarsi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e i Laburisti, dei Democratici di sinistra.
Nel marzo 2003, alla settima assembleanazionale, tenuta a Chianciano, è stato eletto coordinatore nazionale Mimmo Lucà. Il movimento è membro dell’International League of Religious Socialists. Costituito ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...