Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] delConsiglio di Sicurezza), nel G8, nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e nella Nato, si trova oggi ad affrontare una fase impegnativa nel gioco della parti proprio della politica internazionale. Fautrice dell’ideale di Europa ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] parlamentared’inchiesta, istituita nel 1906, sulle condizioni dei contadini deldel censimento, e subito dopo nel consigliod quell’estate il saggio L’Europa senza pace (subito pubblicato nel giugno 1946, all’Assemblea costituente, restando però ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ), fu chiamato a presiedere l’assemblea di palazzo Madama, eletto al Europa). Tra le carte del fondo De Martino una lettera di Cossiga al presidente delConsiglio Massimo D XIII legislatura), Commissione parlamentared’inchiesta sulla strage di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Europa e Stati Uniti, secondo la linea di collaborazione proposta da John Kennedy.
Sul piano della politica economica europea, Colombo fu tra i negoziatori più influenti durante la 'crisi della sedia vuota', generata dall’abbandono delConsiglio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] delconsiglio nazionale della DC già dalla prima riunione del nominato dall’assemblea straordinaria vicepresidente, P. Togni.
L’iter parlamentare durò anni e si concluse D’altro canto l’espansione della rete di distribuzione dell’azienda in Europa ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] d’Azione alle elezioni per l’Assemblea costituente del proposta del vicepresidente delConsiglio Pietro al gruppo parlamentaredel Partito democratico del Golfo (1991) non fecero che confermarlo. Ragionando delle due grandi utopie della vecchia Europa ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ottimisticamente l'Europa avviata verso avanzati istituti di sovranità popolare.
La sua prima esperienza parlamentare non si esaurì del presidente in quanto responsabile dell'indirizzo unitario delConsiglio dei ministri), la concezione del governo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] la ‘licenza d’onore’, che delConsiglio e ministro della Giustizia.
Nel 1946 iniziò una relazione – malvista dal moralismo di partito – con Nilde Iotti (una giovane militante del PCI che era stata eletta all’AssembleaEuropa, del regime parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] scrisse il Sommario della Storia d’Italia (1846) e contribuì al dibattito sulle riforme e la costituzione, schierandosi con i liberal-moderati. In tale posizione fu chiamato a dirigere il primo governo parlamentaredel Regno di Sardegna (marzo-luglio ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] del 1946, l’Assemblea Unione Europea e delConsiglio europeo. I iniziativa parlamentare. l’ascolto televisivo, che fu scuola d’italiano in aree in cui l’ Paesi sottosviluppati, mentre nei Paesi dell’Europa centrosettentrionale, nei Paesi dell’Est, in ...
Leggi Tutto