Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] del confine ha indotto la Slovenia, dopo un voto parlamentaredelConsiglio nazionale, la camera alta slovena, attengono alla presentazione di proposte legislative all’Assemblea di libero scambio dell’Europa centrale o Cefta (Central d’arresto del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Consigliodel re alle assemblee . Un uomo d'armi o un del parlamento ha fatto anche del Partito Comunista Italiano il più costituzionale e il più nazionale tra i partiti comunisti dell'Europa occidentale. Il vecchio repubblicanesimo parlamentare ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] d' Europa meridionale, si contrapposero al cosiddetto marxismo della Seconda Internazionale (partito di tipo socialdemocratico e lotta politico-parlamentaredel 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea fu presidente delConsiglio tra il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] tuttavia un male endemico nell’Europadel periodo). L’intento era di assemblea costituente per sancire la novità del Regno d’Italia. La Costituente era un’icona del peso del gioco politico-parlamentare, che il presidente delConsiglio non era ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , Bulzoni, Roma 1985.
R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, 1° vol., Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Einaudi, Torino 1993.
D. Zanichelli, Introduzione storica allo studio del sistema parlamentare italiano, Bocca, Torino 1898. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] affidato ai 'tecnici' delConsiglio di Stato. Ancora una d'ottobre -, il fascismo e poi il nazismo, alimentarono in Europa una forte pregiudiziale antiriformista. La spirale della violenza e del dispotismo degli opposti estremismi del comunismo e del ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] mondiale dall'Assemblea costituente.
La da un parlamentare o da del paese.
Le riunioni delConsiglio dei ministri sono convocate dal capo del idea di un'Europa unita e aperta ed educarlo. Così il cucciolo d'uomo è stato allevato dagli animali ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'Europa, parlamentare che del 'semipresidenzialismo'. Il presidente della Repubblica viene eletto per voto popolare diretto. La sua elezione di solito trascina con sé quella di una maggioranza d'eguale colore politico all'AssembleadelConsiglio ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] governi dell'Europa continentale cercarono di percorrere una strada più decisamente federale. I firmatari della CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di affidare a un'assembleaparlamentare europea ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] dell'Europa, del Palazzo di vetro (abolizione del potere di veto nel Consiglio di sicurezza, partecipazione della società civile alle delegazioni dei Paesi, costituzione di una seconda assembleaparlamentare europeo ed esponente delD. Archibugi, D. ...
Leggi Tutto