UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] delConsiglio dei ministri dal 17 ottobre 1990 e dunque rappresentante del il 10 settembre 1994 l'Assembleaparlamentare, ad assumere i pieni poteri Korinman, L'Allemagne vue d'ailleurs, ivi 1992; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ). L'11 maggio 1949 l'Assemblea Generale delle N. U. ha del paese) e le principali capitali d'Europaparlamentare (1955), la legge relativa all'elezione e alle funzioni deldelConsigliodel 1951 e per la violazione dell'armistizio e delle norme del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] i poteri della presidenza delConsiglio.
Alla prova dei fatti era difficile governare, anche con la maggioranza assoluta. Il carattere composito del blocco d'ordine del 18 aprile si manifestava soprattutto nell'azione parlamentare, in una continua ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutto il suo apparato parlamentare e giudiziario, si insinuasse una certa ambiguità. Il consolidarsi e il diffondersi delle istituzioni rappresentative, l'estendersi del suffragio - tutte cose che nell'Europadel 1848 sarebbero apparse inverosimili ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sotto cui vivono milioni di uomini in Europa e in Asia".
Ritirato un emendamento dell d'oltremare' e come parte integrante del Portogallo metropolitano, è contraria ai principî della Carta e alle risoluzioni dell'Assemblea generale e delConsiglio ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] delConsiglio nazionale per la formazione di un governo provvisorio di 13 membri, che sarebbe restato in carica fino al momento in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la costituzione di un'assemblea ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del presidente delConsiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del C. per la convocazione di un'Assemblead'azione mazziniano-garibaldino isolando i legalitari. Nel corso del 1864 viene però riprendendo vigore la Sinistra parlamentare ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'Europa - ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 giugno, sul compito d'una Assemblea Finanze, con la presidenza delConsiglio.
Non era un taglio elettori. Nei dibattiti parlamentati dell'aprile scelse ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] attività parlamentare sebbene si iscrivesse come indipendente al gruppo del PSI D. svolse in seno alla commissione dei Settantacinque dell'AssembleaD., nella riunione del comitato esecutivo del 26 luglio, e poi delconsiglio direttivo del ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dell’Etna nella Sicilia orientale, dettero vita a una rivolta. La ragione addotta era il rifiuto da parte delconsiglio municipale di dare attuazione alle riforme agrarie e fiscali annunciate dal nuovo governo insediatosi a Palermo. Durante il ...
Leggi Tutto