FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 'Assembleadel I collegio di Perugia per la XIII legislatura (1876-80).
Tuttavia l'attività parlamentaredel Brasile (fu amico e corrispondente del colto imperatore Pedro II), e infine nel 1878 commendatore della Corona d'Italia e membro delConsiglio ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] Europa dell’assemblea, consiglid’amministrazione di consociate, le nomine nel consiglio e nel direttivo della Bastogi (giugno 1946), nel consiglio dell’IRI (novembre 1946) e in quelli deldel rispetto della legalità parlamentare e della centralità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] d’Azione (che si è tuttavia dissolto alla vigilia delle elezioni per l’Assemblea Costituente) hanno fatto deldel governo Alcide De Gasperi, che diventerà poi presidente delConsiglioparlamentare. tutto l’Occidente, l’Europa e gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e poi su Europa socialista, la rivista grande stagione dell’Assemblea Costituente. Il nel Gruppo parlamentaredel nuovo partito una Storia letteraria delle Regioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, eletto presidente delConsiglio scientifico per ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] la Commissione parlamentared'inchiesta a circolare in Europa, e li introdusse grazie al soccorso del presidente delConsiglio, Crispi, personalmente ), 50, pp. 1-8; Verbale dell'assemblea generale straordinaria del 10 luglio 1898, ibid., XVI (1898), ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] delConsiglio provinciale di Caltanissetta, fu nel '39 chiamato alle funzioni di consigliered giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italia e presentato come parlamentare nella redazione del cavouriano Risorgimento e si legava agli esponenti del ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] del movimento democratico cristiano, Roma 1959, ad indicem; D. Bartoli, Da Vittorio Emanuele a G., Milano 1961, passim; A. Consiglio di G. G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] del 1946 venne eletto all’Assembleaeuropeismo richiamandosi al disegno di un’Europa unita aperta al resto deldelConsiglio: Giulio Andreotti (delparlamentare di Pertini è possibile consultare i portali istituzionali della Camera dei deputati e deld’ ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] consigliere più anziano. Alla presidenza delConsiglio di Stato restò due anni, dal 15 dicembre 1945 fino al raggiungimento dei limiti d’età, l’11 dicembre 1947.
Della guida del Partito democratico del lavoro in vista delle elezioni per l’Assemblea ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] dell’Assembleaparlamentare e del generale del nuovo Consiglio dei i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo , Parigi e Londra, in L’Italie dans l’Europe romantique. Confronti letterari e musicali, a cura di A ...
Leggi Tutto