BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Assemblea costituente con l’approvazione dell’ordine del giorno Perassi nel quale si stabilì che la nuova Costituzione avrebbe avuto alla sua base una forma di governo parlamentare l’Italia e i modelli europei, nella consulenza ai partiti e ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] del 29 luglio 1945, prima assemblea nazionale socialista dopo la Liberazione, nelle elezioni del giugno 1953. Come parlamentare e avvocato si dedicò alla difesa mode del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era una personalità ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] individuava nelle assemblee dell'Italia si concluse la discussione parlamentare suscitata dall'interpellanza Audinot Toscana, Milano 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] mancato solo il voto (un modesto 2%) di Democrazia Europea, ma si è aggiunto il voto della Lega. E rappresentanza parlamentare, alcuni 27 dicembre 1963, nr. 3). Per le elezioni dell'Assemblea Costituente del 1946 e per quelle della prima Camera dei ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] emerge soprattutto nella Commissione parlamentare d’inchiesta, istituita nel ’anarchia delle relazioni fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Impero romano eletto, nel giugno 1946, all’Assemblea costituente, restando però escluso (con ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo e la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi 1987), fu chiamato a presiedere l’assemblea di palazzo Madama, eletto al primo rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere la ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] il proprio baricentro, accettò di candidarsi all'Assemblea costituente, nella circoscrizione di Potenza-Matera, nelle europea.
Gli anni Sessanta evidenziano - anche in ragione della ormai preponderante attività di scrittore, giornalista e parlamentare ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] un discorso di cui l’Assemblea deliberò l’affissione negli albi quella prevista fosse una forma di governo parlamentare e che anzi, per i limiti Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Popolo e del Sovrano").
Il terreno parlamentare deludeva, però, il B. che preferiva di testa allarmava la diplomazia europea: era sbarcato a Civitavecchia scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee del Risorg., Roma, I-IV, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Unione europea» (P. Grasso, Commemorazione di Emilio Colombo, in Senato della Repubblica, XVII Legislatura, Assemblea, raccolti in occasione dei suoi 25 anni di vita parlamentare dai democratici cristiani della Lucania 2 giugno 1971, Roma ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...