Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] contributi di teologi ed ecclesiastici conservatori europei e statunitensi, su temi ritenuti settimana immediatamente precedente alla prima assemblea del CEC, nel 1948, dove le porte dell'attività parlamentare sono loro ampiamente aperte, mentre ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] respinte, sia in sede di Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione frutto di una tormentosa elaborazione parlamentare. Il criterio di interpretazione fondato e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] regia, e assemblea legislativa elettiva; ad limoni). L'allevamento è pure un' occupazione dei coloni europei, specialmente nell'O. e nel S. Vi sono circa Uniti.
La Rhodesia Meridionale è una colonia parlamentare: il parlamento, eletto per 5 anni da ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] autorità che gli eccessi dell'assemblea legislativa e degli estremisti si riprometteva un rimaneggiamento della carta europea con vantaggio della Francia, ebbe la trasformazione dell'impero su base parlamentare, attuata nel gennaio 1870 e sanzionata ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Si sogliono distinguere due fronde: la parlamentare (1648-49) e la principesca lo concesse su impegno di non tener più assemblee generali. Ma l'agitazione popolare si calmò la monarchia e insieme la posizione europea della Francia, che principi del ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] che avrebbe dovuto svolgersi dalla augusta assemblea, venne in seguito allargato dai complessa situazione politica, italiana ed europea, dal momento in cui venne non si dovessero inviare. Nella discussione parlamentare del 10 luglio 1868 l'opinione ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] gli errori altrui e maestro d'eloquenza parlamentare, si rivelò invece un grande capo ebbero maggiore risonanza nazionale ed europea, furono quelli di politica della tendenza monarchica, che predominava all'assemblea. Il duca di Broglie sferrò contro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dal conflitto europeo(23). A chi lo ascoltò D’Annunzio fece «cogliere l’aria infetta della Roma parlamentare», fece nazionale. Con un’evidente prova di forza interna, convocò l’assemblea del Fascio veneziano e fece votare il testo di un telegramma ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando assemblea generale dell'aristocrazia quella centralità che le era riconosciuta soltanto a parole, mediante l'istituzione di una sorta di governo parlamentare ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Iniziò così la sua attività parlamentare e la sua militanza tra v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 242-243 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...