Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] cui si contraddistingue tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa è libera monarchia assoluta, nè nello Stato parlamentare, completa: la versione moderna dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] struttura dei sistemi di partito europei trae origine dalle diverse modalità : un sistema di governo parlamentare accompagnato da una legge elettorale fase di radicamento si apre con le elezioni all’Assemblea costituente del 1946 e si conclude con le ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] mandato non dovrebbe escludere uno spazio deliberativo per l'assemblea e quindi margini di autonomia per i rappresentanti. nella maggioranza dei paesi europei le vecchie forme di rappresentanza parlamentare sviluppatesi nei secoli precedenti saranno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] lo scopo di raggiungere la società civile europea.
Dopo avere studiato greco, latino e un lato del suo rifiuto della democrazia parlamentare della Repubblica di Weimar, dall’altro del sinodo, perciò, come un’assemblea del Senato, in cui mantiene una ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] solo nella loro agenda parlamentare, ma nelle rivendicazioni presentate che dominava ormai nel protestantesimo europeo avrebbero potuto essere segnate per decisero nel sinodo, cioè nell’annuale assemblea ‘sovrana’ della loro Chiesa di trasferire ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] è tratta da A. Drei, L’Assemblea delle Romagne, «Storia e Futuro», 29 nello sviluppo della civiltà europea internazionale. N.B. Queste A.G. Manca, W. Brauneder, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata, Bologna 2000, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questioni tedesche, ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e anche al dibattito ideologico contro il fatto che «il governo parlamentare degeneri nella forma di governo di assemblea», ma che poi non si sapeva ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] livello nazionale con l’assemblea costituente del Grande Oriente d il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] opposizione. LaRestaurazione operata dai governi europei nel 1814-1815 era giudicata insufficiente liberale, apertasi con la «rivoluzione parlamentare» del 1876, si assistette a un era stato approvato dall’assemblea generale dell’Unione cattolica per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] contro le élites (le tradizionali assemblee di villaggio in Francia e in Unione Sovietica e nei paesi dell'Est europeo.
Conclusioni
La storia delle rivoluzioni mostra classico esempio di riformismo liberal-parlamentare promosso da élites e leaders ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...