La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di convocare l’assemblea per la sostituzione degli europei e della integrazione internazionale (Dems) dell’Università di Palermo, in collaborazione con magistrati in www.penalecontemporaneo.it, nonché il parere reso dalla commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] aveva visto crollare la democrazia liberal-parlamentare e imporsi la violenta marcia in una sottocommissione dell’Assemblea costituente, L’ordine e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti risuonava ai più alti livelli della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] moglie di un esponente del gruppo parlamentare tory. Suo marito le aveva intentato richiesta posta all'Assemblea legislativa di formare - una parte cospicua della legislazione sociale della Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] della città in pubbliche assemblee, che hanno visto mediamente 1894 da Paul Wallot come sede parlamentare del Secondo Reich, fu polemicamente distrutto York 2002 (trad. it. Torino 2003).
La città europea del XXI secolo, a cura di Catia Mazzeri, Milano ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] prosa, scientifica e parlamentare, di un oppositore come negli scontri politici all’interno della Assemblea costituente eletta il 2 giugno le quali si svolge la vicenda della storia medievale europea», cosicché a chi abbia presente lo scenario nel ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla partecipazione dei cattolici all’Assemblea costituente. È fuor di dubbio Italia l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo di De Gasperi nel suo discorso parlamentare del 29 novembre 1949, in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] europei si schierarono a sostegno dei loro paesi in guerra.
Il 24 novembre, a conclusione di una tumultuosa assemblea il 1925 e il 1927, attuò la demolizione del regime parlamentare e costruì le fondamenta di quello fascista, mediante la serie ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, approvata secondo una diffusa distorsione corporativo-clientelare della legiferazione parlamentare. Oppure si tratta di norme di emergenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] 1874 venne condotta un’inchiesta parlamentare sulla situazione dell’industria della Toscana l’area di produzione europea dell’acido borico, che in Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea costituente. II. Industria. I. Relazione ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della storia costituzionale europea a partire dalla tr. it., 1970, p. 193). Anche il monarca parlamentare, al di là dell'ideologia liberale del pouvoir neutre, una formulazione polemicamente antimonarchica l'Assemblea del 1789 si definisce légitime, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...