Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] modo hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l' La scelta fu ratificata dall'Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo deputati durante il loro mandato parlamentare.
La concessione ha luogo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] nell’uso di una fonte primaria (la legge parlamentare o atti aventi forza di legge) che rimanda maggiori paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea-Stato-Regioni dai presidenti delle assemblee parlamentari nel 1997 ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] che in passato. Anche sul continente europeo, infatti, durante tutta la prima fase seguito fedelmente dalla sua maggioranza parlamentare che ne convalida in legge maggioranza d'eguale colore politico all'Assemblea Nazionale; ciò consente in genere al ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Approvati alla fine del maggio 1942 in un'assemblea che si era tenuta clandestinamente a Milano, l'adesione dell'Italia al "serpente monetario europeo", su cui svolse il suo ultimo intervento parlamentare (L'avvenire che ho voluto. Scritti e ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] Un breve sguardo all'esperienza di alcuni paesi europei esemplifica quanto appena detto.
Nel caso della Francia, si prenda in considerazione l'indagine della Commissione d'inchiesta parlamentare dell'Assemblea Nazionale francese che il 29 ottobre del ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] diritti civili e politici, approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 16 dicembre della loro cessazione. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha posizione costituzionale del monarca e la conferma parlamentare era ritenuta superflua (e infatti essa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Torniamo ora alla forma di governo cd. parlamentare. Si tratta di una forma di governo tipicamente europea (tale forma è minoritaria al di fuori anni, nel farla coincidere con quella della Assemblea nazionale, e nel rendere quindi quasi contemporanee ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, nel Europea, in AA. VV., Europa: il momento costituzionale, Padova, 2005; de Robespierre, M., Archives Parlamentare ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] europea e in campi di battaglia numerosi e distanti (Catalogna, Italia, Fiandre, Germania) fu all’origine di un malcontento che precipitò nell’estate 1648. La Fronda parlamentare ultima offensiva dei giansenisti all’assemblea del clero, che aveva ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] posto e avrebbe echeggiato a lungo nell’aula parlamentare. Solo tre anni più tardi, infatti, la giustizia, mentre alla Camera (assemblea in cui comunque furono presenti) di), Magistrati e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...