Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Bello. Filippo VI (1293-1350) è proclamato sovrano da un’assemblea di vescovi e baroni. Edoardo si proclama re di Francia e anche se consulta il Parlamento. I responsabili della rivolta parlamentare del 1388 sono condannati per volere del re nel ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] europea di difesa, a sostegno del processo d’integrazione europea politica» (Atti parlamentari dell’assemblea, anno 1954, Camera dei . Boiardi, G. R., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a quella della giunta parlamentare e giunse a conclusioni di quanto si andava facendo negli altri Stati europei (cfr. anche il citato vol. In giro agricoltori nazionali nella delegazione italiana all’assemblea generale dell’Istituto stesso, ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] i nuovi governanti romani: per lui l'Assemblea perde tempo, non prepara lo Stato considerato come i protettori della democrazia europea, fa risaltare la compattezza morale di più violenti suscitò l'ultimo intervento parlamentare del C., che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] e ne’ suoi rapporti con la rivoluzione europea (stampato a Torino nel 1848 da Comba), nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito? (Palermo 1860), Lanza, che voleva coinvolgerlo come parlamentare nell’elaborazione dei progetti di decentramento ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] della Costituente, entrò nell’Assemblea che redasse la carta socialisti.
Nel 1968 lasciò la vita parlamentare, forse anche per un senso di M., in Culture economiche e scelte politiche nella costruzione europea, a cura di D. Felisini, Bari 2010, pp ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Farinacci e Carlo Del Croix: l’assemblea convalidò la sua nomina con ventidue nell’ottobre del 1925. La sua attività parlamentare fu marginale: nei verbali non vi Puricelli aveva ideato una rete autostradale europea. Nella primavera del 1933 fu ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Assemblea costituente nelle liste del PDL per la circoscrizione di Catanzaro (XXVIII collegio) e divenne presidente del gruppo parlamentare per l’esame dei trattati sull’Euratom (Comunità europea dell'energia atomica, CEEA) e il mercato comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] perviene a un regime di natura parlamentare, all’interno del quale la camera .
Anche in Prussia, nel 1850 l’Assemblea nazionale, riunita a Berlino, riesce a strappare In conclusione, le costituzioni europee dell’Ottocento sono certamente espressione ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] in quota DC fu eletto all’Assemblea costituente nel collegio di Pisa-Livorno- suo nome a un sincero attivismo in ambito europeo: in un intervento alla Camera del 2 1981.
Dodici volte ministro, parlamentare ininterrottamente per un trentennio, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...