Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] ha cessato il mandato parlamentare, per andare a è stato eletto segretario del PD dall'Assemblea nazionale del partito dopo le dimissioni di candidato. Nello stesso anno il Consiglio dell'Unione Europea ha incaricato L. di redigere un rapporto ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] Commercio Internazionale e per le Politiche Europee nel governo Prodi. Alle elezioni per avere una rappresentanza parlamentare. Dal 28 aprile 2013 stata acclamata presidente di + Europa dall'assemblea nazionale. La donna politica ha ripercorso ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Trinité-sur-Mer 1928 - Garches, Hauts-de-Seine, 2025). Ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972, il suo programma politico, fortemente nazionalista, [...] alle azioni militari in Indocina e Algeria), è stato eletto per la prima volta deputato all'Assemblea nazionale nel 1956. Parlamentareeuropeo (1984-2003), è stato rieletto nel 2004. Presentatosi alle elezioni presidenziali nel 1974, 1988, 1995, ha ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del totale (di cui 53,40% di specie europee e centroeuropee) e da queste cifre si desume come vittoria clamorosa. La vita parlamentare fu spesso paralizzata dall' nazionale controrivoluzionario (1920). L'assemblea nazionale fu costretta dalle ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] dall’Unione Europea, non fece tuttavia desistere il premier turco dai suoi propositi: nel voto parlamentare per l’elezione , secondo cui era necessaria la presenza dei due terzi dell’Assemblea (367 deputati) per rendere valido il voto, e annullò ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] fu di C. Mortati in Assemblea costituente, di una diversa rappresentatività e la stessa attività parlamentare. Già allora si titolo v: Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. Onida, La Costituzione, Bologna 2004. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la maestà reale, si pregava per "l'assemblea sovrana delle provincie unite"; e l'inno , operarono una rivoluzione parlamentare, onde il Congresso, fondendosi con elementi romantici e realistici della tecnica europea, dà luogo a un'arte nuova e vitale, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1500). Un calcolo per il tempo dell'unione parlamentare con l'Inghilterra (1707) dà la cifra di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock e laici; la chiesa anglicana dall'Assemblea ecclesiastica (Church Assembly, creata nel 1919 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di questa solidarietà e della necessità di salvare la civilta europea: quel patrimonio cioè di valori e di ideali alla assemblea nazionale dei combattenti e dei produttori, tenuta a Reims nel 1926, constatava l'inettitudine dello stato parlamentare ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Finni veri e propri e i Careli. Infine gruppi indo-europei non slavi, come gli Osseti e i cosiddetti Tedeschi spinta della principale opposizione parlamentare al governo, etichettata fra il presidente e l'assemblea legislativa.
Nella lotta contro le ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...