'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] 1%), il Brasile (27,8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale ( parlamentare raggiunto con l'UCR (Unión Cívica Radical) tramite la mediazione di Alfonsín rese possibile l'elezione di un'Assemblea ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] produttore di frumento e il quinto produttore europeo di mais (secondo produttore mondiale per una commissione parlamentare riscontrò effettive FIDESz-MPP emerse come il primo partito nell'Assemblea nazionale, con 148 seggi su 386. Dopo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] da una forte opposizione parlamentare alle misure economiche e da parte di Londra, di un'Assemblea consultiva per l'I. del Nord Democratici progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ) aveva così raggiunto la maggioranza parlamentare, recuperando fasce di elettorato composte da del rinnovamento economico e dell'integrazione europea.
Ma i gravi problemi sociali il mese successivo la stessa Assemblea varava la legge sulla durata ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 25 seggi). Nel luglio 1979 l'Assemblea redasse una nuova costituzione secondo la quale dei voti.
Privo di maggioranza parlamentare, il presidente costituì un governo n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] da meticci, che − con minoranze di europei − sono insediati prevalentemente nei centri urbani ( le elezioni di un'Assemblea nazionale costituente nella quale il di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranza di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] alcuni paesi della Comunità Europea (principalmente la Germania) 55% dei voti e 51 seggi (su 92) nell'Assemblea nazionale; il 41% dei voti e 39 seggi andarono al del 1987 e la cui stessa base parlamentare era tutt'altro che solida, data l ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] un importante accordo di 'associazione' con l'Unione Europea - ma le prospettive di una sua ammissione eletta in B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] luglio, e in novembre l'Assemblea federale adottò un emendamento costituzionale una Costituzione repubblicana di tipo parlamentare che entrò in vigore il 1 cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante una politica tendente a conservare ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] Uniti e, successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, parlamentare, in sostituzione del sistema presidenziale sancito dalla costituzione del 1980. In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...