SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] per trentotto anni senza contrasti il potere che l'assemblea popolare gli aveva conferito. Con la sua dittatura la l'arresto di cinque fra i maggiori corifei dell'opposizione parlamentare (G. Ventimiglia principe di Belmonte, C. Cottone principe ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il 1890 la convocazione dell'assemblea nazional elettiva. Nel 1881 era convocata la commissione incaricata di preparare il progetto di costituzione dell'impero; e questo fu ordinato a stato costituzionale, ma non parlamentare; a tale ultimo stadio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1929). L'Era nuova sostenne la necessità di una riforma parlamentare. Fu soppresso il 1° agosto 1923.
Il Popolo di T , tra i quali La Presse. Il 16 luglio 1850 l'Assemblea nazionale vota la legge Tinguy, che prescrive che ogni articolo porti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] repubblica è eletto per sette anni dalle due Camere riunite in Assemblea nazionale: possono essere eletti tutti coloro che possono essere eletti . Data l'impossibilità di formare un governo parlamentare, si ricorse ad un ministero di funzionarî ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] paesi nordici si trovarono riuniti sotto una stessa corona. In un'assemblea a Kalmar nel 1396 fu concluso il patto d'unione fra i parlamento sul governo e d'introdurre il regime parlamentare. Il governo che voleva allontanare quest'eventualità ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi riunì l'assemblea generale della Gallia; nel 52 (VII, 57 e 58) il suo luogotenente Labieno vi Turgot e alle iniziative di Necker, l'opposizione parlamentare, il calo dei salarî e la disoccupazione seguiti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] a Giorgio Bianchini, deputato di Ragusa. La situazione parlamentare tuttavia non muta, e il gabinetto di coalizione democratica-socialista è costretto a sospendere le sedute dell'assemblea.
Ma poiché la costituzione serba non permetteva l ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] deficit degli anni che precedettero la formazione del governo parlamentare e in parte per la costruzione di ferrovie, carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad deliberò che Cristiano I dovesse essere re di Norvegia ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] all'istituto una fisionomia affatto diversa, trasformandolo in commissione parlamentare composta di dodici membri da nominarsi dalla Assemblea nazionale fra persone estranee all'assemblea stessa.
Finalmente, la Cina ha organizzata la propria Corte ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e parlamentare, venne, il periodo delle guerre d'indipendenza nazionale. L il compito, sotto la direzione e la revisione dell'assemblea generale, di eseguire le deliberazioni prese da questa e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...