PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Nel dicembre 1991 si tennero le elezioni di un'Assemblea nazionale costituente nella quale il Partito Colorado si assicurò de rosas (1978) di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranza di un cinema democratico.
...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] legittimazione referendaria o parlamentare nei singoli Stati, segna una tappa storica decisiva nel processo d'integrazione politica francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] i suoi fedelissimi uscivano dal partito e davano vita al gruppo parlamentare di Futuro e libertà, forte di 35 deputati.
Dopo mesi tale ruolo. Il segretario Bersani convinceva una riottosa assemblea del partito a modificare lo statuto per permettere ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] , ottenne il 55% dei voti e 51 seggi (su 92) nell'Assemblea nazionale; il 41% dei voti e 39 seggi andarono al FSLN (che modificare la costituzione del 1987 e la cui stessa base parlamentare era tutt'altro che solida, data l'eterogeneità della UNO ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] e la legislatura XXX segnò addirittura la fine del sistema parlamentare.
Infatti, abolita con la legge del 19 gennaio 1939, l'art. 15 della predetta legge, era deferita alle assemblee plenarie della Camera dei fasci e delle corporazioni e del Senato ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare di tipo occidentale, pensarono alla convocazione d furono da allora indicati col nome di "partiti di Weimar".
L'Assemblea cui la nuova Costituzione (art. 180) assegnava le funzioni provvisorie ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] , se a carico del conduttore, questi partecipa all'assemblea in vece del locatore, sicché ci si è domandato Essa fu emanata a seguito di una travagliata gestazione politica e parlamentare che ebbe inizio sin dai tempi dell'autunno caldo del 1969, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R. Temellari. In seguito ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] e chiedevano, invece, la creazione di un istituto parlamentare. Tale richiesta aveva ricevuto una formula concreta nei parlamenti vista del tempo; e il nuovo parlamento (o meglio, assemblea nazionale) fu inaugurato a Francoforte il 18 maggio 1848, ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] di adozione propria del diritto germanico, fatta solennemente avanti all'assemblea attraverso varî riti simbolici e con effetti di natura morale più revocabilità, il quale fu accolto dalla Commissione parlamentare. Essa, all'uopo, osservò che tale ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...