Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] , Paesi Bassi, Lussemburgo, Colombia (anche se manca una ratifica parlamentare) e dal giugno 2014 nella provincia del Québec. Nei Paesi e nutrizione artificiali), e nel marzo 2015 l’Assemblea nazionale francese ha approvato la sedazione profonda e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] una costituzione provvisoria che prevedeva un regime parlamentare: la Camera dei deputati fu formata da nel luglio 1959, assumendo i pieni poteri, sciogliendo l'Assemblea costituente e ripristinando la costituzione del 1945 che attribuiva al ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] monarchia costituzionale, la sostituzione del sistema della Rashtiya panchayat (Assemblea nazionale, in parte unicamerale, eletta indirettamente, in parte nominata dal re) con un governo parlamentare su base partitica, la fine della messa al bando ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] osservare la legge ed il regolamento, di convocare l'assemblea e di dirigerne i lavori, di distribuire e coordinare i 243 ss.; id., il CNEL e la funzione legislativa, in Rass. parlamentare, 1959, p. 146 ss.; G. Chiarelli, Il Consiglio nazionale dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] sarebbe stata accolta una proposta di alleanza sia dall'assemblea degli Achei sia dal re di Macedonia? Oltre venti la proposta di Lidiade. Ma non era che una mossa di parlamentare: egli restava nell'intimo fedele alla propria idea; né si chiudeva ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] lettera personale all'imperatore Enrico V proponendogli l'accordo. Alla assemblea di Worms, dove questo fu conchiuso, il papa mandò come 'autorità imperiale in senso centralistico, e quella federale-parlamentare dei principi, a capo dei quali si era ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] società civile alle delegazioni dei Paesi, costituzione di una seconda assemblea su base elettiva) e, dall'altra, verso l' concreto è la definizione coniata dal leader ecologista, parlamentare europeo ed esponente del movimento pacifista italiano A ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] Commissione mondiale istituita sulla base di una risoluzione dell'Assemblea generale dell'ONU (1986), e centrato sul nesso luglio 1986, n. 349), dopo un ampio dibattito parlamentare che ha condotto a un'importante modificazione del testo originale ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] riforme.
Nel giugno 1990 fu eletta in B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al indipendente L. Berov, il cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL.
Il nuovo gabinetto, tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] fede. Fu (dal giugno del 1848) deputato per il collegio di Borgo a Buggiano nella prima e nella seconda Assemblea legislativa toscana; e dal seggio parlamentare continuò a svolgere l'attività per la quale si era prima segnalato nel paese. Nella terza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...