LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] delle Unioni. Si decise allora di agire sul piano politico-parlamentare, cercando di far approvare una legge che riconoscesse l'immunità con una serie di diritti conseguenti (ad esempio di assemblea, di permessi e aspettative), e col prelevamento dei ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] onore del popolo ebraico, Begin allargò la rappresentanza della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e la aiuto ai loro confratelli. Due settimane dopo il voto dell'Assemblea, la Lega Araba si riunì al Cairo e decise di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] anche la «formazione di un Governo di maggioranza parlamentare»(84).
La sconfitta dei partiti democratici dopo la tutte le correnti politiche in lotta per le elezioni dell’Assemblea Costituente, piena libertà di parola, e siano sempre rispettate ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] come epicentro Boston ove, nel febbraio del 1768, l'Assemblea del Massachusetts diramò un documento in cui si denunciava il se si inquadra la centralità tributaria in una centralità parlamentare che riguardi l'intero settore finanziario. In tale più ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la sua unica frecciata contro i rappresentanti del regime parlamentare). A rinfocolare il suo spirito anticlericale e accendere il Repubblica, lacerata dallo scontro tra Comune e Assemblea nazionale, non sapesse liberarsi da nostalgie reazionarie ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] partire da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il più del liberalismo europeo (1925), Bari 1949.
De Vergottini, G., Opposizione parlamentare, in Enciclopedia del diritto, vol. XXX, Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sino allora imperante, e gli inizi di una reale vita parlamentare e democratica che condusse nel 1950 questo stesso partito di la sopravvivenza della dinastia, quando la Grande Assemblea Nazionale turca, decretando l'abolizione del sultanato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] non a Washington, avevano come obiettivo la democrazia parlamentare più che l'istituzione di diritti costituzionali. Con 55 c). I diritti umani rientrano nella sfera di competenza dell'Assemblea generale (art. 13) e del Consiglio economico e sociale ( ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Su questi provvedimenti, si innesta il testo dell’Assemblea costituente, che inserisce in maniera innovativa il livello regionale del territorio risentivano degli esiti della commissione parlamentare d’indagine sul patrimonio artistico, nota ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] promossa, dopo la morte di Schulze, dal gruppo parlamentare conservatore. Questa limitava la responsabilità dei soci a una di rispetto degli statuti e di osservanza delle decisioni dell'assemblea della Caja, e obblighi economici per ciò che concerneva ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...