COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Emilio Colombo, in Senato della Repubblica, XVII Legislatura, Assemblea, Resoconto stenografico, Allegati, Seduta di martedì 24 settembre in occasione dei suoi 25 anni di vita parlamentare dai democratici cristiani della Lucania 2 giugno 1971, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] risoluzione della crisi dell’AGIP, fu nominato dall’assemblea straordinaria vicepresidente, con M. Boldrini come presidente. che dal ministro per l’Industria P. Togni.
L’iter parlamentare durò anni e si concluse soltanto nel 1953 nella direzione e ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] candidato per il Partito d’Azione alle elezioni per l’Assemblea costituente del 1946.
Non si comprendono né il retroterra politico al gruppo misto e infine dal 1996 al gruppo parlamentare del Partito democratico della sinistra. Nel 1992, quando il ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] lungimirante scelta - diversa da quella fatta in sede di Assemblea Costituente - ma, da un lato, di una pressione dal Camera dei Deputati, Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni e informazione parlamentare, 2001.
Finzi, E., I numeri della crisi, ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 2 giugno e delle connesse elezioni per l’assemblea costituente, nelle quali fu eletto nel collegio Parma ancora risolutivo, fra le correnti. Il 12 luglio il gruppo parlamentare votò una censura alla linea economica del ministro Giuseppe Pella, dalla ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] nel mio partito politico – racconta una parlamentare intervistata in un’indagine dell’Unione interparlamentare di Roma 2006.
G. Fiume, Le stagionali della politica: donne all’Assemblea regionale siciliana, in Donne, diritti, democrazia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] (una giovane militante del PCI che era stata eletta all’Assemblea costituente) e si separò da Montagnana, a cui venne affidato «riforme di struttura» e sul rispetto del regime parlamentare sul piano interno e sul «policentrismo» nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] avere accettato l’unione con la Lombardia mediante l’Assemblea costituente. Attaccato dalla destra, guidata da Cavour, mentre Pio IX, per convincerlo a mantenere il governo parlamentare a Roma. Pur considerando disgiunto il potere temporale dalla ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di Weimar e al tempo stesso come contrappeso possibile di fronte ai rapidi cambiamenti della politica parlamentare, sancito dall'assemblea nazionale di Weimar, adoperato in tal senso contro i tentativi di sovversione del radicalismo di destra ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] il 21 apr. '79 presiedette a Roma un'assemblea repubblicana. Questi propose un ordine del giorno in cui si determinava "come oggetto del lavoro in comune della democrazia repubblicana e parlamentare l'agitazione colla stampa e con i comizi popolari ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...