CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] recherà nuovamente a Parma nel 1913 per sostenere la candidatura parlamentare di Alceste.
Una nuova amnistia consentì al giovane sindacalista di di molti iscritti e le numerose contestazioni con cui l'assemblea dell'U.S.M. accolse il 23 marzo 194 la ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] eletto con 7.000 voti fra i rappresentanti di Perugia all'Assemblea costituente romana, ael seno della quale egli fu subito nominato per la XIII legislatura (1876-80).
Tuttavia l'attività parlamentare non gli era congeniale, e, nonostante la Sinistra ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] , il M. si dedicò a tempo pieno all’attività parlamentare – che peraltro non aveva mai interrotto – qualificandosi come 7 nov. 1967.
Pochi giorni prima, in occasione dell’assemblea annuale dei cavalieri del Lavoro aveva pronunciato, alla presenza ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della Banca nazionale dell'agricoltura. La commissione parlamentare d'inchiesta, istituita per indagare sulla vicenda, concluse i suoi lavori con un verdetto poco chiaro (15 aprile); fu poi il dibattito in assemblea a scagionare i due ministri e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] è tuttavia dissolto alla vigilia delle elezioni per l’Assemblea Costituente) hanno fatto del tema della Repubblica il punto defaticante processo di avvicinamento, che a livello parlamentare si concretizza nella cosiddetta “solidarietà nazionale”, ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] circoscrizione Perugia-Terni-Rieti, visse la grande stagione dell’Assemblea Costituente. Il suo impegno fu rivolto in primo luogo svolta.
Con il 1947 si concluse anche l'esperienza parlamentare di Binni che scelse di non ripresentare la propria ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] risuonarono ripetutamente nelle sedute che la Commissione parlamentare d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane e di trasferire la sede a Roma ciò che venne approvato nella assemblea straordinaria del 20 febbr. 1893; ma, dopo il crollo del ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Il C. in effetti parve desideroso di lasciare i lavori dell'Assemblea, e il solo intervento notevole ebbe luogo per difendere l'abolizione (19 dic. '49) entrava come resocontista parlamentare nella redazione del cavouriano Risorgimento e si legava ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] la presidenza di G. G., Pisa 1990; G. Merli, Ricordo di G. G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; G. Di Capua ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] elezioni del 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente, ai cui lavori partecipò recando un prezioso contributo 15 febbr. 1950 fu eletto vice-presidente del gruppo parlamentare DC alla Camera.
La sua posizione nel partito e fuori ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...