Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] e avere verificato la positività del sistema politico parlamentare, si fanno portavoce di istanze indipendentistiche, Paese all’amministrazione britannica, consente l’elezione di un’Assemblea Costituente (1950) e la formazione di uno Stato federale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] tutta la sua forza sul terreno politico e parlamentare. Si parlava di progressiva cattura ideologica di un alla istituzione ginevrina, ed ancora nel 1924 allorché l'Assemblea approvò il protocollo di Ginevra "per il regolamento pacifico delle ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] e per il confuso quadro istituzionale. Il nuovo sistema parlamentare sorto in seguito alle elezioni è andato via via di democratizzazione della Libia a iniziare dalle elezioni per l’assemblea costituente che dovrebbero tenersi nel 2014. Al G8 del 17 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] rispetto al referendum istituzionale. Eletto all'Assemblea costituente, per la riconosciuta competenza in campo di assumere un ruolo di rilievo all'interno della rappresentanza parlamentare democristiana, che lo portò, nel 1950, ad assumere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Nello stesso anno si presentò alle elezioni per l’Assemblea costituente nella lista dei Cristiano-sociali, ma non del 1948.
A partire dalla sua prolusione del 1949 Governo parlamentare e partitocrazia (edita nel 1950) e dal corso universitario su ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] prevedeva tale carica per i deputati dell’Assemblea costituente che avevano rivestito cariche istituzionali in continuato a intrecciare il suo impegno di sindacalista con quello di parlamentare. Eletta per due volte alla Camera dei deputati per il ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] parlamentare, il regime chavista ha più volte sospeso le numerose funzioni di cui è investita l’assemblea ottenendone a dicembre 2015 allo scopo di rinnovare i 165 seggi dell’Assemblea nazionale. I sondaggi hanno visto per lungo tempo il Psuv ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] revisione della tariffa doganale (1883-87). Nominato vicepresidente dell’Assemblea nel febbraio del 1878, lasciò la carica fra gennaio Dopo le inevitabili dimissioni di Saracco, l’impasse politico-parlamentare e il favore di cui egli godeva a Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] dei candidati più credibili alla successione.
A livello legislativo, invece, l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragio ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] istituzionale svizzera
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. È federale svizzero, è costituito da sette membri, eletti dall’assemblea federale plenaria e in carica per quattro anni. I ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...