Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ) sono state respinte, sia in sede di Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione bicamerale per le farciti di antinomie, frutto di una tormentosa elaborazione parlamentare. Il criterio di interpretazione fondato sulla lettera ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, votata dall'Assemblea costituente francese (29 agosto 1789). Nella prima reazione contro i una soluzione al problema con la forma di governo parlamentare e con la divisione dei poteri. Ha voluto, ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] la sua abilità e con la sua eloquenza alla bulè e all'assemblea, sicché da tutti si riconosceva che il governo era di nome politici ateniesi, G. Beloch non vede in lui che un esperto parlamentare, G. Glotz rileva giustamente che fu l'anima di Atene in ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] barche in transito; nel sec. X vi si tennero corti e assemblee; essendo sulla frontiera tra i regni di Mercia e di Wessex, fu che emanò i "provvedimenti di Oxford") per la riforma parlamentare. Nella guerra civile l'Oxfordshire fu base dei realisti; ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] è rappresentata dall'aumento del quorum per l'elezione dei cinque membri di estrazione parlamentare che avviene ora "con la maggioranza dei due terzi dei componenti dell'Assemblea" nei primi tre scrutini e con la "maggioranza dei tre quinti dei ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] esecutivo ambedue di nomina regia, e assemblea legislativa elettiva; ad eccezione però di alcune Africana, poi gli Stati Uniti.
La Rhodesia Meridionale è una colonia parlamentare: il parlamento, eletto per 5 anni da tutti i cittadini britannici ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] sangue alle pescivendole.
Si sogliono distinguere due fronde: la parlamentare (1648-49) e la principesca (1650-53) così e solo più tardi lo concesse su impegno di non tener più assemblee generali. Ma l'agitazione popolare si calmò solo il 28; tornato ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] ), e varia forma (voto di censura parlamentare, interpellanza al ministro). Nell'ordinamento statale e rappresentanza politica, in questa App.); 2) può spettare ad un'assemblea, o ad un organo individuale, equiordinato o sopraordinato, e si ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] . Il programma che avrebbe dovuto svolgersi dalla augusta assemblea, venne in seguito allargato dai Postulati, presentati o l'opinione che non si dovessero inviare. Nella discussione parlamentare del 10 luglio 1868 l'opinione che il mancato invito ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] L. Basso. Due anni dopo (4-5 ottobre 1967) l'Assemblea dibatté ampiamente la questione e invitò il governo a prospettare alla S i primi tre dei quali presentati e ampiamente discussi in sede parlamentare. In tal modo la trattativa con la S. Sede, pur ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...