Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] socialista Enrico Ferri. Iniziò così la sua attività parlamentare e la sua militanza tra le file del Su di lui v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 242-243.
105. Nel collegio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ricavate da alcune note autobiografiche redatte dallo stesso parlamentare nel gennaio 1969 e conservate dalla vedova ; G. De Rosa, Il Partito popolare, pp. 97-102. Nell'assemblea del P.P.I. veneziano convocata al termine del marzo 1924 spiccano le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ., Relazioni di bilancio. Esercizi 1918-1944, R. 63, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 23 marzo 1923. Bilancio al
277. Senato della Repubblica, IV Legislatura, Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro del Vajont (Legge 22 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 1904, non consentirono l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi, sorta nel 1874, rappresentava il Terminata la lunga presidenza di Luigi Montresor, l’assemblea della Banca cattolica del Veneto del 5 agosto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della proprietà dei cittadini, Locke ritiene necessari un sistema parlamentare e una divisione dei poteri. Contro i sovrani che de l'homme et du citoyen, solennemente approvata dall'Assemblea costituente del regno di Francia il 26 agosto 1789, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] percentuale e l’argomentato intervento di Trentin, presente all’assemblea, pure a favore del salario di qualifica, la , Sarà oggi a Porto Marghera e a Mestre la Commissione parlamentare d’inchiesta, ibid., 17 marzo 1950.
83. CGIL, Conferenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] al Louvre e cominciò a tenere, due volte l'anno, assemblee aperte al pubblico.
L'evoluzione nel modo di affrontare questioni come o alla Firenze dei granduchi, somigliano all'Inghilterra parlamentare del XVII secolo.
Le moderne forme di comunità ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] le argomentazioni costituzionali contro il potere parlamentare erano strettamente intrecciati sin dai 16 Charles II, c. 4 (1664), proibì le conventicole o le piccole assemblee religiose non autorizzate, che contassero più di cinque persone.
43 Th.J. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] dal partito di risolvere la situazione, convoca l’assemblea generale. Marsich, annuncia le sue dimissioni dal P 16 giugno s.a. [ma 1921].
167. Il fascismo e il gruppo parlamentare, «Italia Nuova», 11 luglio 1921. Cf. E. Gentile, Storia del partito ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] l’intreccio tra la padronanza della meccanica parlamentare e partitica e l’incessante attitudine a 1997, pp. 211-212.
54 Cfr. L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti, «Bailamme ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...