PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Rassegna della previdenza sociale divenne cronista parlamentare per Il mondo, fondato da Giovanni Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all’Assemblea generale dell’U ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] lombarda.
La furibonda campagna giornalistica e parlamentare inscenata al momento della presentazione del la prima apparizione in qualità di rappresentante della Veneta all'assemblea generale degli azionisti della Temi. L'anno successivo la Società ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] più severo per i nuovi governanti romani: per lui l'Assemblea perde tempo, non prepara lo Stato a resistere militarmente, assiste Sella, clamori anche più violenti suscitò l'ultimo intervento parlamentare del C., che ebbe luogo l'11 giugno 1870 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Diversi e numerosi furono gli incarichi ricoperti all’interno dell’assemblea di Montecitorio: fra il 1948 e il 1949 fu componente fortemente voluta da Zaccagnini, che continuò a essere parlamentare per il successivo decennio senza tuttavia essere più ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] modalità dell’unione al nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito? (Palermo 1860), Perez propose che l del presidente del Consiglio Lanza, che voleva coinvolgerlo come parlamentare nell’elaborazione dei progetti di decentramento.
Pur non ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] ) e per la nomina della Costituente, entrò nell’Assemblea che redasse la carta costituzionale. A partire dal 1948 di un’alleanza con i socialisti.
Nel 1968 lasciò la vita parlamentare, forse anche per un senso di riserbo cui stimò di doversi ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] 1947, l’attività di governo e poi quella parlamentare lo impegnarono non meno intensamente delle funzioni di direzione ministeriale.
Membro della Consulta nazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, divenne senatore di diritto nel 1948 (dal ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 1886 fu rieletto nella XVI legislatura nello stesso collegio e gruppo parlamentare. Dal 26 agosto 1889, per un mese, fu richiamato dell’anno 1906 esposto dal presidente dell’associazione all’assemblea generale del 20 maggio 1907, Roma 1907.
Fonti ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] presentato da Roberto Farinacci e Carlo Del Croix: l’assemblea convalidò la sua nomina con ventidue voti contrari. Aderì al si era iscritto nell’ottobre del 1925. La sua attività parlamentare fu marginale: nei verbali non vi sono tracce di suoi ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , del cui fiorente sviluppo dava poi conto all'assemblea annuale dei soci con la precisione contabile dell'uomo , politicamente era un isolato, e la sua restante vita parlamentare lo confermò, così come la partecipazione al Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...