TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] Zanzucchi.
In settembre Torrigiani fu eletto nell’Assemblea costituente parmense e fece parte della delegazione dissidenti toscani e con la sinistra a sostegno della ‘rivoluzione parlamentare’ che pose fine all’esperienza di governo della destra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] .
Nel settembre 1859 egli fu eletto nell'Assemblea dei rappresentanti del popolo che, riunitasi a p. 269); C.E. Manfredi, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della Destra ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] sfiducia, come già in passato, sull’efficienza del regime parlamentare.
Morì a Cremona il 28 febbraio 1976.
Opere. Un d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana, Roma 1973, passim; M.G. Rossi, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] legati alla Corona e al mondo più conservatore della Destra parlamentare, dall’altra, l’odio e le critiche delle generale del Re conte M. P., senatore del Regno, all’assemblea generale della Corte di appello di Napoli del 9 gennaio 1873 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] D. si accostò alla linea della Sinistra parlamentare incline alla partecipazione alla vita politico-amministrativa. De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, tenuta in un teatro napoletano ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] Nonostante i ripetuti tentativi di trasferire l’opposizione dal campo parlamentare a quello politico «in più intimo contatto con il e rappresentò sia alla Consulta nazionale sia all’Assemblea costituente. Nella Consulta, fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] a sinistra e partecipò instancabilmente ai lavori dell'assemblea, assumendo atteggiamenti non sempre in linea con quelli del 17 marzo 1875, p. 2172).
All'indomani della "rivoluzione parlamentare" del marzo 1876 che portò la Sinistra al potere, il L. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] elezioni per l’Assemblea costituente delle Romagne fu eletto deputato nel II collegio. Quale segretario dell’Assemblea fu scelto 1882, quando fu relatore a nome della commissione parlamentare istituita per la preparazione della legge su un trattato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] si dimise dalla presidenza della Lega industriale. Eletto all’unanimità nell’assemblea del 29 ott. 1920, il M. prese le redini di , ottenendo la nomina a segretario del gruppo parlamentare liberaldemocratico, carica che mantenne fino a tutto ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] del 1859, che si risolsero pacificamente. Deputato all’Assemblea nazionale dei popoli delle Romagne, entrò poi a far per non incrinare il sottile equilibrio del proprio consenso parlamentare. Del resto, Tanari mostrò una rilevante carica innovativa ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...