PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] allo scopo di scongiurare il ritorno della vecchia dinastia.
Con l’elezione, nell’agosto 1859, all’Assemblea toscana ebbe inizio una carriera parlamentare che lo avrebbe visto dal marzo 1860 deputato per dieci legislature in rappresentanza del primo ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] III e V categoria, non prese mai la parola nell’Assemblea vitalizia. Si dedicò all’attività della Casa di Dante, Mannelli 2011. Su Sonnino giovane e sui primi decenni del suo impegno parlamentare: U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] fu sempre riconfermato fino alla morte.
Egli portò nell’assemblea elettiva quelle peculiarità già ricordate che ne facevano un caso ministeriali, Sella non riuscì a superare l’opposizione parlamentare e a realizzare l’introduzione delle nuove tasse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] degli interessi e soluzione di compromesso su base parlamentare.
A partire dall’ottobre 1920 lavorò presso la di formazione statuale europeo attraverso la convocazione di un’assemblea costituente era rimandato a un lontano futuro.
La ritrosia ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Palermo.
Deciso fu il suo impegno di parlamentare in difesa delle autonomie locali e del decentramento di V. D. a G. D. Romagnosi, Palermo 1935; F. Brancato, L'Assemblea siciliana del 1848-49, Firenze 1946, passim; E. Di Carlo, Prodromi del '48. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] per ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] al Mazzarino.
La pace di Saint-Germain, che chiuse la Fronda parlamentare nell'aprile 1649, diede modo al G. di ripetere gli sforzi Sens compì una ritrattazione soltanto di fronte a un'altra assemblea di prelati francesi, nel settembre 1656, e al G. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Piaggio e altri le riproposero durante l’Inchiesta parlamentare sulla Marina mercantile, in un clima politico più a riorganizzare la società, ottenendo il consenso dell’assemblea degli azionisti che lo elesse vicepresidente, conferendogli un ruolo ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] compito di redigere il progetto di Costituzione da sottoporre all’Assemblea: partecipò in particolare ai dibattiti sul diritto di sciopero, lo appoggiava. Fu in prima fila nella battaglia parlamentare contro il governo Tambroni nel 1960 e chiese in ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] il quale aveva votato egli stesso. Fu un suo trionfo di leader parlamentare, ma doveva restare il solo: la salute rovinata dai mesi di prigione . Così il B. "s'indusse ad abbandonare un'assemblea nella quale più brillare e prevaler non poteva; e nel ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...