• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [1702]
Diritto [230]
Storia [609]
Biografie [457]
Geografia [195]
Scienze politiche [152]
Religioni [143]
Geografia umana ed economica [117]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [87]
Diritto civile [75]

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le leggi del Consolato del mare; s'iniziano le assemblee delle Corts Catalanes, appaiono le prime cronache in volgare Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazione di 5.053.846 abitanti. La posizione peculiare del catalano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] riuscì ad attenuare le forme più aspre nella lotta dei rappresentanti del popolo contro il governo. Il barone von Blittersdorf, fino allora rappresentante badese nell'Assemblea federale di Francoforte, assunse nel 1841 la presidenza con l'intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 39.888 nel 1911, 42.043 nel 1921, 50.325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto un corte regia sull'Olona si radunava, ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e le foreste, per le Corporazioni e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4 ha il compito di coordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] del costituzionalismo francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus legislativo fondamentale forte di un mandato popolare. Eppure, proprio dal confronto con tale tradizione, emerge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

Tossicodipendenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tossicodipendenza Maria Cristina Giannini (App. V, v, p. 524) I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , adottate nel giugno del 1998 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, costituiscono una esauriente York 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993). Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROTRASMETTITORE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge. Lo Statuto [...] nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assemblea costituente, 1946-47. Corte di cassazione (XI, p. 535 nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati più un presidente) di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] , se a carico del conduttore, questi partecipa all'assemblea in vece del locatore, sicché ci si è domandato 47 Cost., 2° comma (favorire cioè l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione), dal momento che questo segna un indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CONTO CORRENTE – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CONFRATERNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] si riuniscono per scopo di culto e partecipano all'assemblea della confraternita, dove, sotto la presidenza dell'ordinario Devozioni, che si rappresentavano in chiesa e dovevano spiegare al popolo le parole che il sacerdote diceva all'altare o dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA DI TURCHIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFRATERNITA (4)
Mostra Tutti

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] mai esecuzione: i disegni di legge presentati all'Assemblea costituente nel dicembre 1946 per disciplinare l'attuazione minoranza ha invece auspicato il ritorno all'autentica giuria popolare. Ma proprio il netto divario tra le soluzioni proposte ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali