Gilani, Syed Yousuf Raza. – Uomo politico pakistano (n. Karachi 1952). Specializzato in giornalismo, ha iniziato la propria carriera politica nel 1978, come membro del comitato centrale del partito Lega [...] numerosi incarichi ministeriali negli anni Ottanta, nel 1988 è diventato membro del Partito popolare del Pakistan (PPP). Ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Assemblea nazionale del Pakistan tra il 1993 e il 1997. Accusato formalmente di abuso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pontedera 1903 - Roma 1981). Aderente in gioventù al Partito popolare, tra il 1942 e il 1943 fu tra i fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Consulta nazionale (1945-46) [...] e all'Assemblea costituente (1946-48). Deputato (1948-68) e senatore (1968-76), fu ministro dell'Industria e Commercio (1947; 1950-51), dei Trasporti (1953), delle Partecipazioni statali (1956-57), dei Lavori pubblici (1957-60), dell'Industria (1963) ...
Leggi Tutto
Uomo politico tagiko (n. Kistakuz 1961). Laureato in Ingegneria idraulica presso l’Università agraria tagika Shirinsho Shotemur, dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di ministro per lo Sviluppo e [...] le risorse idriche. Membro del Partito Democratico Popolare del Tagikistan e primo vicepresidente dell’Assemblea Nazionale dal 2007 al 2010, dal novembre 2013 è subentrato a O. Oqilov nella carica di premier del Paese. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] per perfezionare definitivamente le risoluzioni di principio dell'Assemblea Generale. Fino a che il mondo è rimasto tasso di occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per questo, il protezionismo è rimasto forte nel periodo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] giurisdizione) sono state respinte, sia in sede di Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione bicamerale per le di delineare una perfetta democratica 'catena di comando': il popolo elegge il Parlamento, che crea le leggi, il giudice ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] tali disposizioni, stabiliva che le forme istituzionali fossero scelte dal popolo italiano dopo la liberazione del territorio nazionale, con l'elezione di un'Assemblea costituente per deliberare la nuova costituzione dello stato, e attribuiva ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] Ranelletti, S. Romano, A. Tesauro, ecc.) e gli Atti dell'Assemblea costituente, cfr. G. Ambrosini, La rappresentazione degli interessi e il Padova 1946; F. Rovelli, Le forme di governo popolare, in Annuario dell'Università del Sacro Cuore 1932-1933 ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] solo con la ricostituzione della Camera dei deputati quale assemblea di origine interamente elettiva, ma anche con la non si attua con l'esercizio delle funzioni sovrane da parte del popolo (democrazia diretta), ma con la elezione da parte di questo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] uno stato di cose in cui, come si esprime il detto popolare, la legge è sovrana. Tale concezione si espresse, nel primo periodo casa, intoccabile. Ad Atene perfino la facoltà dell'assemblea dei cittadini di modificare la legge era sottoposta a ...
Leggi Tutto
rappresentanza
Stefano De Luca
Scegliere e controllare i governanti
Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] è più liberi. E così il popolo inglese, scriveva Rousseau, «crede di popolo. Quanto a Lenin, egli teorizzò una democrazia dei consigli (soviet), ossia un sistema politico basato su assemblee composte da rappresentanti responsabili di fronte al popolo ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...