POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] trillo, le scale per terze e seste, le ottave e così via.
Nel proporre una tecnica fondata sull’assenzadipeso del braccio e sull’indipendenza e forza di articolazione delle dita, Pozzoli si inseriva nella tradizione della scuola pianistica milanese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Magno, cita Gilberto Porretano e Pietro Lombardo. Da notare l'assenzadi citazioni dai mistici (s. Bernardo, Ugo e Riccardo da S " su citata non ha peso) non c'è il minimo indizio di un temperamento sensuale, e neppure di una segreta lotta interiore, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di chi lo aveva prestato (tanto più che quest'ultimo era costretto a combattere su due fronti), o se non riflettesse piuttosto il peso del tutto preclusa, della corona imperiale. In assenzadi annali italiani contemporanei (i Gesta Berengarii sono un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di completa sottomissione dell'isola.
L'assenzadi G. e di Luigi di Taranto dalla terraferma aveva inoltre dato nuovo slancio alla ribellione di Luigi di Durazzo e di decisione, che pesò sul suo lungo regno come una spada di Damocle, di dividere la ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] una interruzione nei lavori, seppure ormai in assenzadi Giotto.
L'abbandono di Assisi da parte del maestro in questa fase la salda volumetria e la gravità (si potrebbe quasi dire peso fisico) delle figure, inserite in elaborati e preziosi scenari. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di pacificazione col nemico sino a proclamarsi pronto alla più completa delle riconciliazioni sicché - in assenzadi che, senza l'occhio destro, storpiato nel piede sinistro, sollevato dipeso per salire a cavallo, sente tutto l'onere dei suoi 60 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] "illuminazione" del sabato santo destinata ad avere un peso determinante sul suo futuro atteggiamento nel confronti dei protestanti, Interessante in questo trattato controversistico è l'assenzadi toni polemici, specialmente riguardo alla dottrina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] El espiritu..., I, p. 305), riducendo il peso del segretario di Stato L. O. Pallavicini, già nunzio aMadrid, veda tuttavia una lettera a Luigi Eugenio di Württemberg, 11 genn. 1772), poiché nell'assenzadi un interesse per la devozione francescana ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] complessa di rivolgimenti storici". Esso è proposto come "criterio di interpretazione [di tali rivolgimenti] in assenzadi altri interrogativo è positiva. Il G. osserva che "col peso implacabile della sua produzione economica" l'America "costringerà l ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] mentabnente, in un'analisi del Furioso, il pesodi quell'esperienza di uomini e di cose che l'A. attingeva nell'assidua mai a idoleggiarsi e accamparsi in primo piano. Nell'assenzadi una mediazione artistica, subentra il naturale ritegno dell'uomo a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...