NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] pervadono la figura del santo vescovo sono quasi completamente assenti. La Madonna, nel suo atteggiamento sinuoso, quasi in assenzadipeso, fa in modo che il panneggio si disponga secondo criteri che paiono più decorativi che dovuti a posizione e ...
Leggi Tutto
Si dice dell’effetto di allargamento della coscienza indotto dall’assunzione degli allucinogeni, principalmente l’LSD, consistente in uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni, percezioni [...] , sensazione diassenzadipeso, scoppi di risa. Oltre all’LSD hanno azione p. la monoetilammide dell’acido lisergico, la mescalina, la psilocibina e numerose altre sostanze amminiche. Arte p. Arte creata sotto l’influenza di farmaci allucinogeni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1920), F. Tedeschi ad interim (dal 21 luglio 1919 per l’assenzadi Schanzer), L. Luzzatti; guerra, G. Sechi ad interim, A militante, essa subisce un drastico ridimensionamento, per il maggior peso dell’industria culturale, e può contare solo su poche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] messi in salvo dopo le idi di marzo. Cicerone assunse su di sé il pesodi una battaglia politica contro Antonio; ma di Belisario respinsero il lungo assedio di Vitige; in seguito, in assenzadi Belisario, Totila riuscì a impossessarsi di Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e il controllo dello Stato, che ne garantiva l’autenticità, il peso e la qualità del metallo. I tipi, tratti dal repertorio mitologico, popolazioni di stirpe indoeuropea stanziate nella penisola, specie di quelle micenee. Data l’assenzadi testi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] caratterizzato dall’assenzadi pinna dorsale. Nei mari di Honshu e di Hokkaido vive il mesoplodonte di Longman ( di stabilizzare l’economia giapponese, attenuare la conflittualità sociale e frenare l’ascesa politica dei socialisti. Né minor peso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ) si è andato gonfiando in maniera patologica e in assenzadi una corrispondente crescita industriale, si comprende come l’A. al degrado e pertanto bisognosi di un periodo di riposo per rigenerarsi, il pesodi una coltivazione permanente.
L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] per quanto riguarda sia l’ampiezza demografica sia il peso delle attività produttrici di beni e servizi. Delle altre città, le più popolose come in Occidente, un carattere di rottura, data l’assenzadi una consolidata tradizione classica cui opporsi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] intelletto.
Tanto forte rimase il peso della tradizione aristotelica per la definizione del concetto di t. che I. Newton es., le equazioni di Lagrange
con assegnate condizioni iniziali all’istante t0:
In assenzadi forze dissipative, la dinamica ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] un angolo α sul p. orizzontale B. Se il peso P di un corpo C, poggiato su A, viene equilibrato con una forza F parallela ad A, la condizione di equilibrio, in assenzadi attrito, è espressa, a norma del principio dei lavori virtuali, dalla relazione ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...