La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] registrata erroneamente, nel quaderno di laboratorio, come "assenzadi polimerizzazione del propilene", dato che "il propilene non può essere convertito in polipropilene ad alto peso molecolare". La formazione di polimero, apparentemente successiva ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] reale per l'assenzadi un termine fluttuante. Più sottile è il significato del termine Kkℓ, detto 'di scambio', la cui di palladio, valutando per ciascuno di essi i corrispondenti parametri cinetici, dal cui esame è possibile evidenziare il peso ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] un'idrolisi enzimatica, scomponendosi in peptidi con peso molecolare di 5-10.000. Tali sostanze a loro Per molti anni la materia è stata dunque regolamentata in assenzadi principi generali: prodotto per prodotto venivano studiati i problemi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] usata per indicare l'assenzadi elementi impropri di simmetria; essa è perciò sinonimo di ‛chirale'.
Esaminiamo ora ramificate di lunghezza variabile (100-50.000 subunità), e l'amilopectina, che è un polimero altamente ramificato a peso molecolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] che una mucca nutrita con una dieta povera di azoto perdeva costantemente peso perché formava il suo latte a spese dei che la fermentazione fosse la conseguenza della vita in assenzadi aria.
Liebig viceversa, come Lavoisier, propendeva per una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] esistevano nel fluido come ioni, anche in assenzadi elettrodi o correnti. La dissociazione spiegava molti solamente come sorgente delle righe nello spettro solare, e calcolò il suo peso, che risultò 4 ca., assicurandogli un posto tra l'idrogeno e ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] =1), si ottengono elevati valori di X_n (e quindi dipeso molecolare) soltanto per conversioni molto l’HDT è di ca. 130 °C. Questo polimero è caratterizzato daun’ottima stabilità termica ad alta temperatura, in assenzadi acqua e di ossigeno; esso ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] alla corrosione a causa dell'assenzadi bordi di grano. Altre cause della corrosione, come tensioni interne (variazioni della densità di energia elastica), fluttuazioni di concentrazione e presenza di fasi diverse (precipitati, impurezze), conducono ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 870 °C, il diamante brucia, fornendo anidride carbonica; in assenzadi ossigeno, sublima a circa 3500 °C.
Fino al 1955 tutti castone).
Peso in carati
Il pesodi un diamante è espresso in carati. Il carato in origine era un'unità dipeso naturale ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] sgrassare una superficie sia per eliminarne l'umidità. Il peso relativo della parte idrofoba rispetto a quella idrofila influisce del monostrato su di un solido con superficie di caratteristiche uniformi in assenzadi interazioni laterali tra ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...